Calendario

June 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Alle porte d’Europa il suicidio dei bambini

Alle porte d’Europa il suicidio dei bambini

Visioni
di Gigi Mangia

Nei campi profughi sull’ isola Lesbo, d’avanti alla Grecia, alle porte dell’Europa i bambini si suicidano perché il campo profughi è un lager, un inferno contro il male, l’odio, più ancora il disprezzo della vita verso la persona. Il suicidio dei bambini, è la morte degli innocenti, morti non della guerra, ma dell’odio del disprezzo del diverso, dell’egoismo, della difesa, degli interessi del portafoglio contro la vita. Il loro è un sangue innocente che non trova neanche il conforto della narrazione nella storia. La loro vita scompare dalla memoria e non lascia traccia. È una vergogna della politica che ha scritto le convenzioni e non ha avuto la capacità di rispettarle per tutelare la vita dei deboli senza casa e senza terra. Il teatro lotta contro l’indifferenza, deve far sentire forte la sua voce per rifiutare il male e dare la parola alla giustizia. I bambini sono il futuro, il teatro è la palestra del pensiero che pensa il futuro. Non bisogna voltare le spalle al dolore e bisogna avere coraggio negli occhi per vedere la tragedia. Il teatro è una casa speciale perché ha l’onore di usare la parola dei poeti per raccontare la morte degli innocenti, dei morti senza nome che non hanno posto nelle pagine della storia.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra