Calendario

August 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina E come in un concerto risuonan le parole

E come in un concerto risuonan le parole

Critica
di Annarita Risola *

Nella splendida cornice dell’ex Convento dei Teatini, dove basta il
solo sguardo per saziarsi di elegante bellezza, le parole acquistano nuovi
significati. Lo scrittore Stefano Massini nella tiepida serata estiva dell’8
Agosto 2020, nell’ambito del Teatro dei Luoghi fest, ci regala un momento di
riflessione sull’uso, l’abuso e la necessità delle parole, come immediata
possibilità di comunicazione, momento di conoscenza e analisi. Ma oggi, abbiamo
acquisito gli strumenti necessari per comprendere il profondo significato delle
parole?

La verità, perché è da questa parola che parte il primo racconto, è che spesso ci appropriamo della verità, la manipoliamo come plastilina e la trasformiamo nella nostra verità. Così il fatto narrato è alterato, imbellettato, in un fiorire di dettagli tutti nuovi  e inaspettati. Il “ Dizionario Inesistente” si arricchisce via via di nuove parole, tutte coniate dall’autore, perché a lui basta leggere un fatto di cronaca per inventarne una. Un modo spiritoso per non essere ripetitivi, logorroici o noiosi… piuttosto rivoluzionari.

Perché è con le parole che i politici rabboniscono le masse e i poeti rapiscono i cuori… Ecco quindi l’importanza di non farsi manipolare da esse, saperle usare,  e soprattutto conoscerle partendo dalla loro etimologia. Lo scrittore Massini  parla in modo semplice e complesso, utilizzando il fine doppio linguaggio shakespeariano, colto e raffinato, crudo e diretto. Pochi gli elementi in scena: un tavolo in ferro nero e una sedia coordinata con schienale color rosso. Il “ narrattore” Stefano… credo abbia infettato tutti di “ massinite “ cioè quella continua voglia di giocare, come i bambini con i castelli di sabbia,  con le parole…

*Progetto GIOVANI SGUARDI

Annarita Risola è studentessa Corso di Laurea DAMS e Socia fondatrice
Palchetti Laterali Università del Salento

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra