Calendario

April 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina a voce Alta

a voce Alta

il progetto dedicato agli studenti per una Puglia libera dalle mafie

Visioni
di Gigi Mangia

Il teatro e i laboratori di educazione alla bellezza e alla legalità. È bello per l’adolescente essere correttamente educato per poi diventare un uomo felice.

Il progetto “A voce alta”, approvato e finanziato in Puglia dalla Presidenza Giunta Regionale, è pensato per affrontare le gravissime difficoltà educative e formative degli anni ’30 del terzo millennio.

A causa della pandemia gli studenti hanno perso 2 anni di scuola, ritardando la loro formazione intellettuale e personale. La didattica a distanza ha aggravato le condizioni di studio, facendo emergere le differenze sociali e aumentando la dispersione scolastica. Per la prima volta, infatti, c’è stata dispersione nella scuola primaria a Napoli e a Caserta dove 100 bambini non sono più andati a scuola, il sud è il
penalizzato. Le linee pedagogiche del progetto riguardano bellezza e legalità, raggiungimento dell’equilibrio personale attraverso il riconoscimento della norma come principio di valore; voce e corpo per definire il tempo e lo spazio delle relazioni attraverso una grammatica capace di vincere la paura dell’altro come causa del contagio; le parole come abito dei rapporti personali.

L’età evolutiva degli adolescenti è complessa, aperta ed imprevedibile. La si può paragonare ad una cattedrale in costruzione, il cui cantiere è fatto da molte competenze. Il tempo percepito dai giovani è quello vuoto, dove il futuro è assente ed è facilmente occupato dalle carriere facili, dai soldi illegali, dalle mafie. L’insegnamento della Costituzione non deve essere inteso come una barriera all’illegalità, ma come la strada attraverso la quale raggiungere il traguardo di cittadino libero di decidere e responsabile di scegliere. La Costituzione è un documento chiaro, scritto per educare, formare il cittadino di ogni tempo
nella cultura del rispetto. Le mafie sono le controculture che non possono essere sconfitte né dal penale né dall’impegno lodevolissimo dei giudici nei tribunali perché l’illegalità è una cultura che attraversa le vene delle parole e si può vincere con l’educazione civica.È bello per gli adolescenti essere correttamente educati per poi diventare uomini felici in una società libera di scegliere, responsabile di agire.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra