Calendario

September 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Dante Alighieri, il poeta amato dal teatro

Dante Alighieri, il poeta amato dal teatro

Visioni
di Gigi Mangia

Tra la notte del 13 – 14 Settembre di 700 anni fa moriva a Ravenna il sommo poeta Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. C’è una ragione, che rende attuale e affascinante la Commedia e che troviamo nei primi versi del poema:

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!

L’attualità la troviamo in due parole: “la nostra vita” e “la paura”.

Per facilitare la comprensione potremmo rappresentare la Commedia come uno schermo grigio, attraversato da linee di diverso colore, la quali raffigurano le debolezze umane, la fatica per superarle ed, in particolare, l’impegno per oltrepassare la paura. Dante identifica la lotta dell’uomo, la sua guerra contro la lonza, la lupa e il leone. La scrittura diventa, per il poeta, cura terapia dell’inconscio, il luogo oscuro del conflitto delle passioni. La Commedia così, è una meravigliosa biografia del poeta che sente il dovere di fare il viaggio dell’uomo attraverso le sue debolezze ma anche, attraverso le sue capacità di educarsi a raggiungere il bene nel Paradiso, ispirato dall’amore che illumina l’intelletto.

Dante rappresenta, per l’Italia, un punto di riferimento perché realizza un disegno unico rispetto ai paesi dell’Europa trecentesca perché mentre le monarchie nascevano dalle guerre o dalle successioni, l’Italia nasceva dalla poesia e dalla letteratura. Nel primo canto dell’Inferno, il poeta Virgilio si dichiara infatti, lombardo e rappresentante della cultura italica.

Grande fu il progetto di Dante Alighieri per un’Europa politica, unita e senza barriere affidata alla figura dell’Imperatore Enrico VII. La nostra Europa, invece, è ancora divisa in barriere fra gli Stati.

Alessandro Leogrande scriveva che in Europa ci sono le barriere fisiche che dividono gli Stati e le barriere liquide dei mari.

Il teatro e molti artisti onorano il sommo poeta recitando i canti della Divina Commedia. È questo il modo migliore per far vivere al pubblico la bellezza, la musica, l’armonia e la profondità della poesia di Dante Alighieri, il poeta morto in esilio, lontano dalla sua città,  Firenze. 

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra