Calendario

September 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Contro la violenza non basta la condanna

Contro la violenza non basta la condanna

Visioni
di Gigi Mangia

Il silenzio, il buio, l’indifferenza. Non vedere la violenza contro gli immigrati, la viltà di girare lo sguardo per non vedere, l’incapacità di non sentire nelle orecchie le grida di dolore, sono atteggiamenti che rendono vane ed ipocrite tutte le forme di condanna, più ancora quelle politiche. Le immagini sui social e le foto sui giornali raccontano quanto sia immorale e violento il respingimento lungo il fiume Rio, al confine tra il Texas e Messico, degli immigrati ricacciati a frustate dagli agenti di polizia a cavallo. Dimostrano l’incapacità e la complicità dei Poteri e delle forze dell’ordine. Si trattava di uomini e donne disarmate con i loro bambini, che cercavano di portare cibo ai loro compagni. Gli agenti li hanno colpiti con le redini dei cavalli e con le corde con odio e disprezzo.

La Casa Bianca si è limitata ad una normale condanna. Può bastare? Può servire per capire? No! Assolutamente no. La cultura del denaro e il privilegio del vantaggio fondato sulla ricchezza, hanno avvelenato le relazioni sociali e hanno svuotato la coscienza morale dai valori imposti in lunghi anni di lotta popolare. Servono ancora le Convenzioni e le Carte dei Diritti ad evitare le violenze e i soprusi dei ricchi verso i poveri?; può l’economia internazionale, fare fronte ai bisogni delle popolazioni affamate? Può essere fermata la ribellione che è diventata onda lunga nel mondo globale? Io credo che ci sia bisogno di cultura ed educazione per conoscere l’uomo e capire i suoi bisogni. Dobbiamo imparare una nuova grammatica sociale che sia libera dal potere imposto dalle religioni e dai pregiudizi del colore della pelle. La rivoluzione morale e civile della libertà nate dall’Illuminismo, oggi risultano essere fuori dal tempo e quindi non possono essere valide per trovare soluzioni politiche nate dal grande movimento migratorio.  La nostra giustizia, la nostra morale, la nostra libertà valgono per pochi popoli, non per il Mondo intero. Il teatro non racconta solo la storia dell’uomo, lo cerca, lo riceve, lo ascolta, lo studia, lo accoglie nella fatica di trovare parole chiare, attraverso cui dare senso e voce al bisogno di rispetto. Perché tutti siamo esseri umani.  Per fare teatro bisogna conoscere l’uomo; serve questo grande impegno e non la semplice condanna. 

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra