Calendario

October 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina La malaria

La malaria

la malattia della disuguaglianza che fa morire i poveri

Visioni
di Gigi Mangia

Straordinario! È stato scoperto il vaccino per combattere la malaria RTS, S/AS01, grazie alla ricerca scientifica. È un progetto sperimentale, che dà grandi speranze, salva dalla morte molti bambini.

Nell’Africa subsahariana muoiono oltre 500 mila persone, la metà dei quali sono bambini. La malaria, la malattia dei poveri, è diffusa nei
Paesi in cui le popolazioni non hanno la possibilità economica di accedere al cibo, meno che mai alle cure.

 Quando l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha annunciato il vaccino è stato un momento di festa, di gioia, perché i bambini possono essere difesi dalla morte causata dalla malaria. Il vaccino contro la malaria è molto importante, perché finalmente apre la strada a combattere una delle malattie dei poveri. Sono ancora molte le malattie dei Paesi poveri a non avere il vaccino; proprio per questo è interessante la scoperta di questo vaccino perché affronta uno dei temi di sanità che ha messo in crisi il mondo globalizzato.

La malaria è stata una malattia di morte anche per noi nel sud d’Italia, di essa ci siamo liberati negli anni ’70 del secolo passato e forse ci siamo già dimenticati. Oggi possiamo essere contenti perché, grazie alla scienza, possiamo combattere la malattia della disuguaglianza e della povertà ed evitare la morte dei bambini nati poveri. L’OMS, in un Twitter, dice che: ” ogni due minuti un bambino muore di malaria”, per me è troppo anche la morte di un solo bambino. Dobbiamo avere fiducia nei vaccini perché ci sono molte malattie ancora da combattere nel mondo globalizzato.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra