Calendario

March 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Per i grandi poeti il tempo <br> non finisce mai

Per i grandi poeti il tempo
non finisce mai

Visioni
di Gigi Mangia

Cent’anni fa a Casarsa, in Friuli, nasceva Pierpaolo Pasolini, un intellettuale divenuto modello della cultura italiana. Pierpaolo Pasolini secondo me non è stato un poeta profeta, al contrario è stato un genio e un talento, una forza creativa in grado di sperimentare i grandi linguaggi del novecento. Pasolini infatti fu poeta, pittore, produttore cinematografico. Nella sua vita inizialmente il poeta ebbe un grande amore per il padre dal quale peró si allontanó quando tornó dall’Africa perchè era diventato duro e violento.

Alla figura del padre, Pasolini sostituì quella della madre alla quale fu profondamente legato e da cui non si separó mai, si prese sempre una grandissima cura ed ebbe sempre un grande e profondo amore. Un articolo di Pasolini creava, sui giornali, grande discussione e onde lunghe di pensiero. Il poeta fu sempre in lotta, diverso e lontano dal costume
e dalle norme. La sua più grande sofferenza fu quella di essere accusato di violenza sessuale su minori, reato per il quale subì un processo.

Di Pierpaolo Pasolini ci rimane il mistero e l’ombra della sua incredibile morte all’idroscalo di Ostia, legata alla macchina che più volte passò sul suo corpo.

Pasolini ancora oggi è un amico, una guida, un compagno nella ricerca e nella sperimentazione, è un poeta maestro, per questo il suo tempo non finisce ma continua.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra