Calendario

March 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Il teatro Koreja si interroga sull’intelligenza artificiale

Il teatro Koreja si interroga sull’intelligenza artificiale

Visioni
di Gigi Mangia

Il mondo dell’informazione, la pedagogia, la scuola, come tutta la cultura, si interrogano e studiano il ruolo delle macchine intelligenti nella società. Si studia il cambiamento della scuola, il posto dell’uomo nel sapere e nella formazione del pensiero.

Chat GPT è una intelligenza artificiale generativa, in grado di creare contenuti e rispondere in tempo reale. Chat GPT è in grado di scrivere testi ed analizzarli, sa creare codici e applicazioni informatiche, sa sviluppare videogiochi, sa scrivere articoli di giornale, sceneggiature, sa inventare storie.

Chat GPT è una svolta rispetto al passato dell’intelligenza artificiale ed è per questo che apre a nuovi orizzonti. Il tema è quello dell’intelligenza artificiale rispetto al ruolo dell’uomo. Chat GPT è infatti in competizione con l’uomo nella realizzazione di prodotti intelligenti.

La storia delle macchine intelligenti ci dice che : l’uomo ha delegato alle macchine compiti che erano suoi, come il calcolo, la memoria, i numeri telefonici, le ricorrenze, i compleanni. Le macchine sono diventate sempre più brave rispetto a noi ed è così che noi siamo meno bravi e abbiamo perso l’intelligenza compresa la memoria, tanto che non ricordiamo più neanche i numeri di telefono di amici e parenti, per fortuna che abbiamo la rubrica.

Così chat GPT ci sta facendo vedere come, dopo il calcolo e la memoria, stiamo affidando alle macchine intelligenti la creatività, la capacità di ragionare e quindi la facoltà di creare contenuti, compreso il linguaggio.

Con Chat GPT è le altre intelligenze artificiali generative, anche i contenuti diventano una community e chiunque puó e potrà produrre qualsiasi contenuto di testo o di risposta in fretta e in poco tempo. L’intelligenza artificiale generativa mette in crisi l’uomo, il quale non é più al centro e forse è questo il motivo della grande attenzione per l’interesse generale che viene imposto dalle macchine intelligenti nell’organizzazione del saperi e della vita sociale.

La scuola è la prima ad essere coinvolta, perchè è la prima che deve fare i conti con la grande trasformazione del sapere, del fare, e della educazione alla libertà di pensare. Gli esperti di macchine intelligenti, come gli studiosi di pedagogia invitano a non avere timori e quindi ad essere positivi perché la scuola puó crescere e svolgere meglio il suo compito di formare il cittadino del futuro. Là chat GPT non chiude la scuola, la costringe a misurarsi con il cambiamento. La scuola che riesce ad essere aperta ed inclusiva rende più felice la città.

Dal teatro Koreja passano più di undicimila studenti nel corso dell’anno scolastico, segno questo di un grande rapporto di collaborazione fra teatro e scuola per offrire stimoli di formazione importanti sia nella scuola primaria sia per la secondaria, favorendo la sfera creativa e socioaffettiva degli studenti. Teatro Koreja sente e avverte le difficoltà della scuola, le vive e per questo cerca di dare il suo contributo. Ormai dobbiamo aprire un confronto con le nuove tecnologie e non possiamo avere atteggiamenti di chiusura perchè costruire le barricate al cambiamento porta a perdere la partita cioè quella del futuro.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra