Calendario

May 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

I fatti di Giugno // incontro

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

Maestri

Un dialogo con due Maestri che hanno segnato il percorso di Koreja sin dalle sue origini: il professor Nicola Savarese e l’attrice e pedagoga Silvia Ricciardelli. Attraverso una selezione di fotografie, documenti scritti e materiali audiovisivi, si parlerà di come coniugare i verbi lavorare ed esistere, di pedagogia teatrale e di un “Fondo Stanislavskij” creato per poterla trasmettere. Si parlerà di come guardare profondamente lontano solamente chiudendo gli occhi. Coordina Maria Chiara Provenzano

Un villaggio vivente nella memoria è realizzato nell’ambito di Un viaggio nella Memoria, Azione Pilota della Regione Puglia – piano biennale attività art. n°5 L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese