Calendario

October 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina La lotta contro la fame nel mondo

La lotta contro la fame nel mondo

Visioni
di Gigi Mangia

Il 16 ottobre é stata la giornata internazionale dell’alimentazione, una giornata di riflessione sulla lotta della fame nel mondo
Uno dei diritti umani fondamentali negato é quello dell’alimentazione, se milioni non hanno cibo , il 30% viene sprecato e milioni di bambini muoiono di fame. Il grande problema dell’agricoltura è quello dello sfruttamento della terra e dello spreco dell’acqua.

Bisogna rivoluzionare il sistema di produrre e capire che : la salute dell’uomo é possibile solo se ci si impegna per la difesa della salute del pianeta. Questo principio non é un’idea utopica di speranza ma una visione consapevole della crisi climatica fortemente minacciosa della salute della vita nel pianeta. Si impone una rigenerazione profonda del sistema da raccontare con parole Francescane nelle scuole, nei musei, nelle biblioteche per educare le nuove generazioni ad avere amore e rispetto verso la natura. Dobbiamo tutti sentirci impegnati a promuovere un modello di ecologia culturale che spinga gli Stati a promuovere i diritti universali dell’uomo.

La globalizzazione dei diritti universali dell’uomo é possibile sono se dichiariamo come diritto universale il demanio del pianeta per curare i boschi e le foreste; la tutela dei ghiacciai; la difesa del mare; la lotta allo spreco dell’acqua; la violazione e l’impiego dei veleni nell’agricoltura. L’impegno civile della lotta contro la fame dipende dall’uomo il quale ha perso la ragione perdendo le parole più importanti per orientare l’educazione delle nuove generazioni ad avere rispetto della natura. La natura verso l’uomo non usa vendetta ma chiede invece rispetto e conoscenza. Per costruire un futuro dei popoli senza fame bisogna cambiare il nostro comportamento, come continuare a vivere il tempo e occupare lo spazio. La terra ci chiede di agire e di non stare fermi.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra