Calendario

December 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Il presepe dei pescatori del Capo di Leuca

Il presepe dei pescatori del Capo di Leuca

Visioni
di Gigi Mangia

Il Presepe dei pescatori del Capo di Leuca è un presepe diverso dagli altri: è semplice, è spoglio dalla retorica della bellezza narcisistica cristallizzata dagli anni, ed è lontano dall’autorità della fede degli altari.

È un presepe all’aperto, davanti al Santuario e la natività è su di una barca distrutta dalla forza delle onde del mare. È circondato dal mare sulla terra sospesa nel cielo. Non c’è silenzio, la voce è quella del mare, il freddo è quello del vento, il sapore dell’aria è quello del sale. La barca ci porta a scoprire la memoria dei viaggi dell’uomo negli anni lontani, ai miti ed ai favori degli Dei nel destino dei migranti. Fra le straordinarie collezioni archeologiche del museo Castromediano c’è una pietra su cui si nota il disegno di una barca, da un lato e dall’altro alcune lettere dell’alfabeto e poche parole.

Nella storia d’Europa, il Capo di Leuca è stato un ponte di passaggio e di transito di anime della civiltà dei valori, della fede e della filosofia. La terra di Leuca è coinvolta nella lotta delle tenebre contro la luce e nella fatica di vincere la paura del buio per trovare la luce e quindi raggiungere la terra, dove poter abitare. Su quella pietra antica possiamo trovare una delle chiavi per aprire le porte del passato e unire le parole al pensiero, dando inizio alla nostra storia fatta di accoglienza di ricevere l’altro e dividere con lui il pane.

Il pastore, nel presepe sulla barca, non porta doni, ma una pecora per avere latte e lana per combattere la fame e difendersi dal freddo. Ho toccato con le mani la barca per sentire la creatività dei pescatori con cui hanno progettato il loro presepe, soprattutto per sentire la loro esperienza del mare e la loro sensibilità di soccorrere i disperati. Poi ho fotografato per documentare con la fotografia tutto il dolore di chi rischia la vita sfidando la morte, per avere un futuro e trovare una terra in cui vivere il tempo.

Nel 2023 la fuga dei migranti dalla guerra e dalla schiavitù è stata inarrestabile ed in aumento verso l’Europa. E i morti sono stati 2271, 8 per ogni giorno. I migranti non hanno casa, non fanno il presepe e non festeggiano il Natale…

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra