Calendario

May 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina L’interesse del teatro Koreja verso la fragilità

L’interesse del teatro Koreja verso la fragilità

Visioni
di Gigi Mangia

l progetto “le case speciali” : la crescita difficile degli adolescenti, la povertà educativa, il desiderio di sentirsi liberi sono il lavoro del teatro Koreja, in collaborazione con la scuola e le famiglie.

Il laboratorio di Alessandra De Luca, attraversa i tempi difficili della fragilità, dei modi e dei tempi dell’adolescenza nella fatica di trovare l’identità nella libertà. “Non devi” è il muro da superare per gli adolescenti. Attraverso frammenti di esistenza, di sofferenza al male, di essere debole e fragile e quindi di subire, Alessandra De Luca riesce a comporre un universo di vita in cui l’Io si accende nella creatività, affermandosi come pensiero e come cuore: amare e pensare, vivere e rispettare l’altro.

Per sua natura l’essere umano si muove, tra libertà e necessità, tra libero arbitrio e costrizione, tra quello che puó e quello che non vuole fare, cercando un equilibrio tra le regole che la società nelle sue strutture impone rispetto ai desideri tra diritti e doveri che in una società armoniosa dovrebbe essere in grado di assecondare la crescita degli adolescenti. Gli adolescenti non devono subire le aspettative degli adulti, della scuola, non devono sentirsi falliti, non sono la ripetizione del passato al contrario rappresentano il futuro sono la creatività, sono la società che desideriamo essere.
La libertà è il profumo della vita e il teatro lo crede.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra