Calendario

September 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Corpo, rito,parola. <br>Il teatro di Pier Paolo Pasolini

Strade Maestre 22_23 // Laboratorio

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Università del Salento/Teatro Koreja

Corpo, rito,parola.
Il teatro di Pier Paolo Pasolini

foto Corpo, rito,parola. <br>Il teatro di Pier Paolo Pasolini

CONVEGNO DI STUDI A CURA DI

Francesco Ceraolo, Arianna Frattali, Maria Chiara Provenzano

La circostanza del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini rappresenta l’occasione per porre nuovamente l’attenzione sulla sua produzione con un convegno di studi mirato a divulgare, valorizzare e approfondire il rapporto di Pasolini con la scrittura per la scena, il teatro e la sua teoresi, le pratiche di allestimento, la traduzione dei classici greci, la riscrittura di testi tragici per il cinema, la fortuna teatrale dei testi pasoliniani. Le giornate di studio saranno corredate di una masterclass sul teatro pasoliniano tenuta dal regista Fabio Condemi, formatosi all’Accademia Nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico – dove si è diplomato nel 2015 con uno studio su Bestia da Stile di Pasolini – e vincitore del Premio Ubu per la miglior regia nel 2021 per lo spettacolo La filosofia nel boudoir. Il convegno, promosso dall’Università del Salento, è organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali e dall’associazione Palchetti Laterali in collaborazione con il Teatro Koreja di Lecce, con il sostegno del Consiglio degli Studenti e Link Lecce, il patrocinio del Comitato Nazionale per il Centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini istituito dal MIC e ha come media partner il webzine Ateatro.it.

l Convegno si svolgerà al Rettorato di piazza Tancredi il giorno 5 dicembre

Al Teatro Koreja laboratorio teatrale a cura di FABIO CONDEMI

lun. 5 dicembre – dalle 10.00 alle 14.00

mar. 6 dicembre – dalle 10.00 alle 14.00 (con possibilità di trattenersi fino alle 16.00 se necessario)

Sempre martedì 6, ma nel foyer, alle 17.00 ci sarà l’incontro pubblico con Condemi come chiusura del convegno, con una possibile lettura pasoliniana preparata durante il lab. come incipit.