Calendario

October 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Sapiens

Teatro in tasca 2021 //

Non posso continuare, continuerò

2021

PRINCIPIO ATTIVO TEATRO

Sapiens

Lo spettacolo racconta l’incontro-scontro tra due specie di ominidi che hanno condiviso l’esistenza in Europa per migliaia di anni, Sapiens e
Neanderthal. L’ultimo Neandertaliano, entrato in contatto con la comunità
Sapiens e desideroso di essere accolto, si innamorerà di una giovane del
gruppo, destando scalpore e rifiuto. La paura del diverso e la volontà di
emarginazione non tarderanno a mostrarsi nel clan Sapiens. L’amore sarà ostacolato ma, dopo l’iniziale rifiuto, il gruppo si lascerà contaminare. Il figlio, nato dall’unione tra i due innamorati, porterà con sé caratteristiche dei Sapiens e peculiarità dei Neanderthal.

Ma cosa accadde realmente? Ci furono momenti in cui le due specie si
incontrarono? Perché una delle due si estinse? Possiamo fare qualcosa oggi cogliendo in quell’incontro, avvenuto migliaia di anni fa, uno spunto di riflessione sulla nostra condizione?


di Valentina Diana; regia Giuseppe Semeraro; con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro; bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo; coreografie Barbara Toma; disegno luci Davide Arsenio; ombre Silvio Gioia; costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo