Calendario

January 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Rovente – Alaska | Chopin – Van Beethoven

Strade Maestre // Open Dance

Chi ha resistito,
gli è fiorito il cuore

2019/2020

Compagnia Naturalis Labor / Silvia Bertoncelli SPETTACOLO RINVIATO

Rovente – Alaska | Chopin – Van Beethoven

foto Rovente – Alaska | Chopin – Van Beethoven

Spettacolo rinviato

Attraverso il movimento e il suono, Rovente è un atto di frizione, di corrosione e  di sfregamento contro l’idea pietrificata che lo spazio sia un contenitore vuoto che si può riempire, attraversare e occupare indifferentemente.
In un processo di sollecitazione reciproca che libera energia e calore, l’umano e lo spazio diventano invece complici nella creazione di qualcosa come un’atmosfera.

 

Alaska | Chopin

Alaska Chopin è l’attraversamento di una sensibilità femminile che passa fra impressioni di ghiaccio e di composizione romantica, fra l’estremo nord geografico e l’intimità. Un percorso in cui interno ed esterno si incontrano. I corpi vibrano, l’asprezza si scopre tocco delicato e il romantico si rivela grazia di una femminilità potente.

In collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese

 

Van Beethoven

Lo spazio creato dal movimento. Correnti d’aria lo scolpiscono. Correnti di qualità. Ogni danzatore ne è una: chiara e permeabile, lo muove. Gli incontri sono anamorfosi, apparizioni inaspettate di eventi emotivi plasmati, come la musica, con le qualità nell’aria.
In Van Beethoven la danza fa appello a tutte le energie del corpo per suscitare un respiro largo, incalzante, tanto profondo e leggero da portare verso una gioia dell’umano, la gioia di essere portati dalla bellezza.

In collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese


ROVENTE
coreografia e regia Silvia Bertoncelli con Mirko Paparusso, Paolo Ottoboni una produzione Compagnia Naturalis Labor con il sostegno di MIBAC, Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza   ALASKA | CHOPIN
coreografia e regia Silvia Bertoncelli con Francesca Bedin, Sara Cavalieri, Jessica D’Angelo musiche Frédéric Chopin, Arandel & Fredo Viola, Andy Stott luci Claudio Modugno, Silvia Bertoncelli costumi Silvia Bertoncelli una produzione Compagnia Naturalis Labor coproduzione Festival Danza in rete 2019 con il sostegno di MIBAC, Regione Veneto, Comune di Vicenza   VAN BEETHOVEN
coreografia e regia Silvia Bertoncelli con Francesca Bedin, Sara Cavalieri, Jessica D’Angelo, Mirko Paparusso musiche Ludwig Van Beethoven luci Claudio Modugno, Silvia Bertoncelli costumi Silvia Bertoncelli una produzione Compagnia Naturalis Labor coproduzione Festival Danza in rete 2019 e Festival lasciateci Sognare 2019 con il sostegno di MIBAC, Regione Veneto, Comune di Vicenza, Arco Danza