Calendario

June 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Giornata internazionale del clima

Giornata internazionale del clima

Visioni
di Gigi Mangia

Ricorre oggi la giornata internazionale dedicata al clima. Per noi è una giornata particolare di riflessione, di ricerca per trovare un modo per costruire un’alleanza che porti a trovare un nuovo Umanesimo. Il teatro e i musei, i poeti e gli architetti, la scuola e l’ecologia sono le agenzie culturali che possono indicare un nuovo alfabeto per abitare e vivere la città. L’Umanesimo, nel passato, ebbe la forza di liberare l’uomo dall’ oscurità, di guidarlo al nuovo pensiero e, soprattutto, di rafforzare la fiducia delle sue capacità. Il nuovo Umanesimo dovrebbe continuare la pedagogia del vecchio, per questo serve una strada nuova di riflessione su come vivere e usare la cultura in tutte le sue manifestazioni e in tutti i suoi linguaggi. Dobbiamo, quindi, rispondere a come costruire la distanza sociale attraverso un nuovo modo di vivere i rapporti; in particolare ragionare su come l’uomo possa trovare la strada per superare la maschera che ha segnato la crisi dei rapporti e ha messo in discussione gli spazi sociali come il teatro, il museo, la scuola e, in generale, la città. Chi pianta un albero, salva la Terra.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra