Calendario

February 2025


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina La visione sociale e pedagogica della città con l’avvento dello smartphone

La visione sociale e pedagogica della città con l’avvento dello smartphone

Visioni
di Gigi Mangia

L’introduzione dello smartphone ormai ha raggiunto 13 anni e sono stati sufficienti per far cambiare radicalmente la vita: le relazioni sociali. La preoccupazione, che tormenta la cultura, é quella dell’identità costruita ancora sul vecchio dualismo: amico/nemico esposta alla paura e all’incapacità di vedere con gli occhi l’identità dell’altro.
Il saggio Aristotele ci ha insegnato che la costruzione dell’identità individuale poteva realizzarsi soltanto all’interno di rapporti sociali organizzati nella Polis. La città dunque é il tempo di vivere e lo spazio da abitare. L’architettura culturale é la quarta pedagogia che oggi é coinvolta a progettare il nuovo modello di città-smartphone. I luoghi della città li abbiamo tutti nello smartphone: ci muoviamo con gli occhi nello schermo del telefono per trovare le strade, anche quelle che non conosciamo, per raggiungere i musei, il teatro, la biblioteca, i servizi. Siamo sordi ed assenti, non sentiamo le voci, i profumi, non vediamo i segni del tempo nelle pareti dei palazzi storici. Siamo soli, perdiamo il fascino, la meraviglia, la bellezza dei corpi del paesaggio urbano nella città. Il dialogo é la strada per conoscere e vivere la città. Dialogare vuol dire:
Saper ascoltare, sentire il silenzio, parlare e poi riconoscere con gli occhi l’altro, il diverso, il mai visto…
Siamo sicuri, ci facciamo guidare dallo smartphone ma siamo soli anche davanti alla bellezza di un dipinto come di una statua sacra nel silenzio di una chiesa. La città é immersione nella storia, incontro con la fede, scoperta dei profumi e sapori, perché tutto é vita in città. La città la vedi con gli occhi, la conosci con le mani, la senti con le orecchie: il dialogo del corpo é infatti la conoscenza profonda della città.
La visione della città del post illuminismo deve essere quella di una città aperta alle culture, inclusiva con le differenze, accessibile in tutte le strutture culturali , dai teatri ai musei, dalle biblioteche ai cinema, dagli impianti sportivi ai parchi.
Il nuovo è difficile capitolo del rapporto con la città é quello dell’intelligenza artificiale che porterà ancora più profondi cambiamenti che al momento non sono ancora ben definiti.
Dobbiamo essere pronti, perché servirà molto studio, competenze e capacità progettuali per organizzare una nuova cultura organizzata della città del futuro.
Infine mi pare molto utile accogliere l’appello del grande architetto Renzo Piano sulle città le quali sono soggette ad una grande trasformazione che in favore dei soldi sacrificano l’identità urbana. ( “Salviamo i cinema per ripensare le nostre Città” di Renzo Piano su La Repubblica)

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra