Calendario

January 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Non tutto il male…

Non tutto il male…

Visioni
di Guido de Liguoro*

Questa mattina ho sentito in radio Massimo Recalcati che
argomentava sulla Didattica A Distanza da un punto di vista, per me, nuovo e
che spero di sintetizzare correttamente: Perché concentrarsi solo su quello che
la DAD fa perdere e non su quello che fa guadagnare? Non vuol dire che tutto va
bene ma che non tutto il male… Speriamo e cerchiamo di avere i ragazzi in
classe al più presto ma facciamo tesoro di tutto quello che abbiamo scoperto,
inventato, imparato con la DAD.

Per me i tempi della didattica, a distanza o in presenza,
sono finiti da tempo; quello che mi manca in presenza, molto, è il teatro. E
vivo con disagio le alternative a distanza che i professionisti del settore mi
propongono. Forse anche io devo cambiare punto di vista sul TAD.

Mi sono visto proporre decine di spettacoli online,
offerta generosa, credo faticosa per chi la propone, dolorosa anche ma in
fondo, banale.

Ma ho visto anche molto di più, di diverso, di nuovo.
Molto che, forse perché concentrato su ciò che mi mancava, non sono riuscito ad
apprezzare.

Ho visto spettacoli in scatola, spettacoli consegnati a
domicilio nei cortili, spettacoli a sorpresa come in un caccia al tesoro,
spettacoli site specific in siti tanto improbabili per me da essere spettacolo
in sé, spettacoli proposti da palchi distribuiti su più città e più continenti.

Certo rimane la mancanza del contatto con il pubblico e
non solo per gli interpreti, anche per gli spettatori, quell’essere parte di.

Normalmente non guardo i talent alla televisione ma una
sera, capitatoci per caso, anche lo zapping ha un suo perché, mi sono trovato,
quasi, a teatro.

Di fronte al palco c’era una parete di schermi, su ogni
schermo il viso di uno spettatore collegato in diretta che diventava quindi
parte dello spettacolo, per gli interpreti e gli spettatori a casa, o a caso,
come me.

Il teatro uscito dai teatri ha saputo inventare nuovi modi di integrare la tecnologia e nuovi spazi di espressione. Sono certo che i professionisti sapranno farne tesoro anche quando gli applausi torneranno a viaggiare nell’aria della sala. 

*Meridionale per nascita, lombardo per formazione,
cittadino d’Europa per scelta. Dopo una lunga vita di lavoro, viaggi e
divertimenti vari, incontra l’ispirazione a Lecce. Curioso di tutto,
appassionato di teatro e molto altro ancora, vive seguendo un motto: “c’è un
solo modo per essere felici, fare solo cose appassionanti. E c’è un solo modo
per fare solo cose

appassionanti: appassionarsi di tutto quello che si deve
fare!” Quasi attore in formazione, spettatore appassionato, attualmente cura il
blog parolemiti.net

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra