Calendario

December 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Ricordare Adele Corradi

Ricordare Adele Corradi

Visioni
di Gigi Mangia

Il 23 novembre, all’etá di novant’anni, é morta Adele Corradi, l’unica insegnante di lettere che Don Lorenzo Milani accolse nella sua scuola di Barbiana come docente. Il ruolo e la figura di Adele Corradi, nella scuola di Barbiana, é importante perché aiuta a capire e a comprendere meglio la pedagogia del maestro Don Milani.

A tale proposito , importante é l’opera: “Lettera ad una Professoressa” é il volume in cui troviamo la raccolta di 22 lettere. Don Milani era cresciuto in una famiglia colta ben inserita nella cultura del suo tempo. Il disegno di scuola, del prete ribelle, contro la chiesa perció non é semplice aspirazione spirituale ma vera pedagogia sociale che si fa carico di aiutare e guidare la crescita umana ed intellettuale della persona attraverso la fatica dello studio, per quel tempo una vera rivoluzione sociale.

La scuola di Barbiana non era scuola di parrocchia ma scuola vera, severa, ordinata , rigorosa nel metodo di studio. Gli anni della scuola a Barbiana, di Don Milani, furono molto difficili a causa del suo isolamento. Per arrivare a Barbiana infatti era ed é ancora difficile oggi.

Don Milani peró non fu emarginato, furono infatti molti gli intellettuali e gli studiosi che passarono e parteciparono agli incontri di studio organizzati dal prete ribelle nella sua scuola. Il ruolo e la presenza di Adele Corradi, é la più significativa perché con la sua presenza a scuola per tutta la sua vita professionale riuscì a portare ed arricchire il progetto pedagogico della scuola di Barbiana apportando la sensibilità e il punto di vista femminile, il quale arricchì ancora di più la scuola di Barbiana osteggiata dalla chiesa.

In conclusione la scuola di Barbiana é e si é affermata come scuola laica libera aperta al sociale da restare ancora come grande modello per recuperare alla cultura attraverso lo studio gli esclusi, i poveri, gli emarginati.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra