Calendario

January 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Un giorno felice

Un giorno felice

Com'è cambiata Matera nel 2019

Visioni
di Gigi Mangia

La città è un bene comune, che si vive: nella bellezza, si conosce nella cultura, si abita con l’educazione. Paolo Verri, che dal 2011 al 2014 ha diretto con successo la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura per il 2019 in qualità di Direttore del Comitato Matera 2019, ha declinato con successo questo modello, proponendo un metodo partecipativo dei cittadini e a lui vanno i nostri complimenti per il grande successo. 

Oggi è un giorno felice per il Sud e per Matera perché per la città dei sassi finisce il percorso di Capitale della Cultura d’Europa 2019. Matera è cambiata, il Sud è cresciuto perché finalmente si è svegliato l’orgoglio dei luoghi. È stata la forza della cultura quella che ha cambiato i territori, trasformando le cave in teatro, in sale conferenze e sale espositive per mostre d’arte. Ha rigenerato il Palombaro, una vecchia grande cisterna d’acqua in un attrattore di cultura; ha trasformato in sala conferenze Casa Cava, una vecchia struttura fatta come un imbuto rovesciato. Ha attirato investimenti, coinvolgendo gli operai del distretto del salotto, cambiando gli arredi della città. Matera si è imposta come meta turistica e così, finalmente, il Sud ha avuto la forza di far conoscere le bellezze dei paesaggi, unici per storia e geografia rurale e sociale; Matera, da capitale contadina, si è imposta come Capitale di Cultura d’Europa. Il parco tematico delle Gravine è una delle mete più attraenti di un turismo culturale desideroso di scoprire i volti e i luoghi della cultura contadina. Bisogna continuare e credere alla nostra cultura, ad avere fiducia, a resistere contro il pericolo di un turismo mordi e fuggi, il modello B&b che trasforma i centri storici delle città e dei borghi dei piccoli paesi in luoghi di consumo. Matera Capitale della Cultura d’Europa 2019 è stato un successo, un cambio di passo nel fare cultura nei luoghi con il coinvolgimento dei cittadini. Il manifesto delle parole non ostili è l’insegnamento più vivo che l’esperienza di Matera ci lascia e che noi dobbiamo condividere e veicolare con grande forza: il cambiamento del Sud dipende da quello che sapremo fare dopo l’esperienza di Matera Capitale della Cultura 2019.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra