Calendario

Settembre 2025


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina Auguri al mondo della scuola

Auguri al mondo della scuola

Visioni
di Gigi Mangia

L’inizio del nuovo anno scolastico 2025/2026, coincide con l’8 settembre, giornata internazionale dell’alfabetizzazione: tema che interessa profondamente la
Scuola, le nuove generazioni e le famiglie. Ad iniziare il nuovo anno scolastico, sono le scuole dell’ Alto Adige, per arrivare al 16 settembre per la grande maggioranza delle classi. La novità per la scuola italiana è la riforma del ministro Valditara. Con la sua riforma il ministro cambia: l’esame di Stato in esame di maturità; riduce a 4 le materie d’esame e a 5 i commissari; il voto in condotta come valutazione; la bocciatura per gli studenti che rifiutano di rispondere all’orale nella maturità ed infine il divieto di usare il cellulare. È una riforma che cambia poco la scuola e sembra un ritorno al passato. La scuola è coinvolta nei processi straordinari del cambiamento con l’introduzione del digitale, dell’intelligenza artificiale ed in particolare con la crisi della crescita esistenziale dei giovani. Il mondo della scuola vive ed è attento alle grandi trasformazioni sociali, urbane e pedagogiche, non gira le spalle agli studenti, né alle famiglie.
Teatro Koreja per il nuovo anno aspetta gli studenti, e rinnova la collaborazione con i professori, e i dirigenti.
Il teatro è un laboratorio di formazione e di promozione della sfera socio affettiva, attraverso la pedagogia della crescita motiva e sollecita lo sviluppo della personalità sociale e morale per una crescita sana degli alunni. L’esperienza delle attività del teatro non sono come le prove di risultato da valutare come nella scuola, ma vera partecipazione, esperienza emotiva per realizzare il carattere e formare la crescita della persona. Il teatro è luogo di crescita, di ascolto, di confronto, di usare il linguaggio per manifestare le proprie idee nel rispetto delle idee degli altri. Infatti il teatro è la casa della crescita di tutti, dove non c’è differenza di età, di genere, del colore della pelle, della vita nei quartieri.
Aspettiamo con grande piacere le scuole, gli studenti e le famiglie e facciamo perciò gli auguri di un felicissimo nuovo anno scolastico.

prossimi Appuntamenti

10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita

16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura

Koreja in tournée

12 ott

LàQua

12 ott

LàQua

17 ott

LàQua