Calendario

Ottobre 2025


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina rassegna L’ottava vita

Koreja Extra //

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita

foto L’ottava vita

Reading teatrale a cura del Teatro Koreja
in collaborazione con
Dipartimento di Studi Umanistici
Università del Salento

PRIN 2022 “Dal post-trauma all’ecologia:
narrazioni di genere contemporanee nei testi culturali di area slava

Testi di Guzel’ Jachina (Russia), Nino Haratischwili (Georgia),
Hamid Ismailov (Uzbekistan), Anna Adamowicz (Polonia),
Matgorzata Lebda (Polonia), Elvira Mujció (Bosnia),
Vira Vovk (Ucraina), Andrej Volos (Russia),
Svetlana Vasilenko (Russia), Ursula Zajaczkowska

L’ottava vita è un reading teatrale che intreccia parola, suono e immagine, trasformando la scena in un luogo d’incontro tra memoria e presente. Video, pittura, cinema, musica e canto dialogano con la prosa e la poesia slava contemporanee componendo una trama di voci che – dalla Russia alla Polonia, dalla Serbia alla Croazia e alla Bosnia, dall’Ucraina alla Georgia e all’Uzbekistan – accompagna lo spettatore in un itinerario emotivo tra intimo e collettivo, storia e immaginazione. Lo spettacolo nasce nell’ambito del PRIN 2022 “Dal post-trauma all’ecologia: narrazioni di genere contemporanee nei testi culturali di area slava”, progetto volto ad indagare le scritture post-1989 come chiavi interpretative delle metamorfosi del trauma, delle trasformazioni eco-sociali e delle identità di genere. Sul palco, questi tre assi prendono corpo: il trauma e il post-trauma, sospesi tra ossessione del passato e possibilità di rielaborazione; l’ecoletteratura, con la sua attenzione ai legami tra crisi ambientali e dinamiche sociali; le narrazioni di genere, aperte a visioni fluide e inclusive. 

L’ottava vita traduce così la ricerca accademica in esperienza sensibile, trasformando conoscenza in emozione e racconto in esperienza condivisa.


Coordinamento del progetto: Gloria Politi – Docente di Lingua e letteratura russa Cura del progetto artistico: Emanuela Pisicchio Musiche originali: Enrico Stefanelli Cura delle immagini: Davide De Notarpietro, Salvatore Tramacere Cura della messa in scena: Salvatore Tramacere con Eleonora Lezzi, Emanuela Pisicchio, Enrico Stefanelli Tecnici: Mario Daniele, Alessandro Cardinale, Antonio Nicolardi