Calendario

Aprile 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Produzione Teatro Koreja con la Biennale di Venezia e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

K. Trilogia della solitudine (2000)

opera da camera in due atti tratta dai romanzi America, Il processo, Il castello di F. Kafka

Il progetto di K. nasce dalla stretta collaborazione fra il compositore Luca Mosca, la librettista Pilar Garcìa, il regista Salvatore Tramacere, la cooperativa teatrale “Koreja” di Lecce e il Laboratorio Novamusica di Venezia. Prevede la messa in scena di tutti e tre i romanzi di Kafka riuniti in un’opera da camera in due atti: America nel primo, Il processo e Il castello nel secondo.

L’ipotesi di lavoro scaturisce dall’idea comune di superare i confini tra teatro parlato e cantato nella volontà di rendere viva la parola attraverso un complesso gioco di relazioni sonore, idea che è già approdata alla realizzazione dell’opera in un atto America.

Da un lato, la duttilità degli attori di Koreja e la loro capacità di affrontare disinvoltamente la scrittura musicale offrono la possibilità di concepire una partitura che sfrutti al meglio le loro potenzialità coniugate con quelle dei quattro cantanti e degli strumentisti dell’orchestra e di dare un trattamento alle voci nel quale è fondamentale la tensione melodica nella recitazione: così viene ampliata mediante il canto una loro espressività più vicina a quella dei cantanti, che grazie a nuovi moduli interpretativi tendono a un “recitar cantando” agile e pregnante.

Da un altro, l’uso di una vasta gamma di strumenti non usuali (oboe indiano, bastone della pioggia, sho, organi a bocca tailandesi, piano giocattolo, piccolo balafhon, trombetta ungherese, sanza, piccolo sitar, didgeridoo, clavietta, flauto irlandese…) si espande in uno spazio sonoro dove sono la sorpresa e l’imprevedibilità a guidare l’ascoltatore nello stupore del mondo kafkiano.

Voci e strumenti interagiscono in un rapporto caleidoscopico, incessante e multiforme facendo del ritmo l’elemento portante del linguaggio musicale: sia per sottolineare quanto le immagini di Kafka siano portatrici di tanti significati spesso opposti e contraddittori, sia per ricondurre alla frammentarietà caratteristica della sua prosa. E questo per evitare di rendere ancora una visione statica, grigia o angosciosa della “kafkianità” e per dare un particolare rilievo alla dinamicità, all’ umorismo, l’ironico distacco, la sicura audacia nelle puntate verso il grottesco presenti nell’opera dello scrittore praghese


con Antonio Aluisi, Ippolito Chiarello, Sabrina Daniele, Cristina Mileti, Cristina Nadal,Fabrizio Pugliese, Arkadiusz Pstrong, Silvia Riccardelli, Nada Torto e Laboratorio Novamusica Mirko Busatto, Stefano Cardo, Carlo Carratelli,Massimiliano Donninelli, Piergabriele Mancuso, Luca Mosca, Cecilia Vendrasco, Rossella Zampiron libretto Pilar Garcia musica Luca Mosca regia Salvatore Tramacere scene e luci Lucio Diana e Luca Ruzza cura tecnica Marco Oliani costumi Laura Colombo e Cristina Mileti trucco Simona Marra Produzione Teatro Koreja con la Biennale di Venezia e la Fondazione Teatro La Fenice di Venezia