Calendario

Agosto 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Racconti di Pietra (bella addormentata)

Showcase Casa d’Altri //

2020

La luna nel letto/associazione culturale tra il dire e il fare

Racconti di Pietra (bella addormentata)

Showcase CASA D’ALTRI /attuato da TEATROKOREJA e finanziato dal TEATRO PUBBLICO PUGLIESE nell’ambito del PROGETTO NETT //Progetto co-finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) e da fondi nazionali della Grecia e dell’Italia

Le fiabe attraversano i secoli, raccolgono e si nutrono dei vissuti di intere generazioni, in un eterno ritorno. Le fiabe come le pietre si modellano al passaggio del vento dell’acqua, del sole… del tempo. Re, regine, principi e principesse sono sempre lì, a farci sognare, ma anche a ricordarci che prima o poi sul nostro cammino incontreremo una strega. Nello spettacolo di Michelangelo Campanale, ancora una volta, protagonista è l’antagonista, in questo caso la strega, che con il suo sguardo eterno ci accompagna nel suo mondo fatto di saggezza e necessità, ma anche di solitudine data dalla conoscenza profonda dell’animo umano, delle cose del cielo e della terra. Ci parla di donne e del potere della creazione. Temi universali che il progetto artistico cristallizza affidando la drammaturgia alla danza, alle arti visive, alla parola e la musica, che si intrecceranno sapientemente per dare forma ad uno spettacolo permeabile ed empatico, capace di comunicare al di là dei codici verbali, capace di comunicare a tutti.


in collaborazione con i danzatori della Compagnia EleinaD con Maria Pascale, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Antonella Piazzolla, Roberto Vitelli drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale coreografie Vito Cassano assistente alla coreografia Claudia Cavalli luci Michelangelo Volpe costumi Maria Pascale