Calendario

Settembre 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Ricordare il poeta Dante

Ricordare il poeta Dante

Visioni
di Gigi Mangia

Per un teatro come koreja, che vive dello studio dei poeti e lavora ispirando la propria ricerca alle figure dei maestri della letteratura, ricordare nel mese di settembre l’anniversario del settecentesimo anno della morte del poeta Dante non è una ricorrenza da calendario, ma un momento di studio per continuare ad essere teatro di impegno e di confronto con la grande crisi;  un teatro aperto agli interrogativi sociali e culturali del nuovo futuro. Il teatro è la casa dei poeti ed è nato per dare tempo e spazio alla loro voce. Perciò il teatro è luogo di incontro, di partecipazione di ascolto. Dante Alighieri ha studiato l’uomo, le sue debolezze, le paure e i dubbi, la lotta contro il male e il bisogno di avere aiuto, di essere accompagnato nella vita da un maestro per superare quel difficile percorso nel bel mezzo della vita della “selva oscura”. La Divina Commedia è lo specchio della storia dell’uomo nella società senza tempo. In Dante Alighieri la parola si carica di significato e diventa visione. L’immaginazione invece diventa forza e disegna conoscenza, genera ascolto, origina partecipazione. Il sommo poeta, Dante, è senza tempo, il suo ruolo nel teatro è sempre vivo, sempre attuale

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra