Calendario

Ottobre 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

uno spettacolo di Koreja

Per Primo Amore

Lettere di eroine sull'amore

Per primo amore – Lettere di eroine sull’amore, è un progetto site specific (NeTt – Progetto co-finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) e da fondi nazionali della Grecia e dell’Italia). Un lavoro ricco di desiderio, passione e dolcezza. Un viaggio nel tempo verso la tragedia antica e il mito, che sono attuali e sono vita e nutrimento per una visione nuova della contemporaneità. La presentazione site-specific, pensata appositamente per “vivere” gli spazi non convenzionali attraverso il teatro é liberamente ispirata alle Eroidi, raccolta di epistole composte dal poeta latino Ovidio tra il 25 ed il 16 a.C. circa: un epistolario immaginario tra eroine note e meno note e i loro mariti, fidanzati o amanti. Lettere poetiche, straordinariamente moderne e originali. Donne innamorate, abbandonate o tradite. Arianna, principessa di Creta, racconta il suo amore per Teseo. Tutti conoscono il mito di Arianna: giovane ragazza che aiuta Teseo a sconfiggere il Minotauro, attraverso l’escamotage del filo per riuscire ad uscire dal labirinto. I due ragazzi partono alla volta di Atene, lasciando Creta, la terra nativa di Arianna. Durante il viaggio, Teseo abbandonerà Arianna a Nasso e lei piangerà a lungo questo abbandono. Esule, senza mezzi, disprezzata, Medea scrive a Giasone, novello sposo. Celebre maga, regina della Colchide Medea s’innamorò di Giasone e lo aiutò a conquistare il vello d’oro. Per Giasone Medea tradisce il padre, uccide il fratello, abbandona la patria; ma l’atto che la distingue per la selvaggia tragicità è l’uccisione dei figli, l’atto estremo con cui essa si vendica dell’abbandono di Giasone.

Fillide mitica figlia del re tracio Filleo, amò Demofonte e, da lui abbandonata. La dea Atena, impietosita dalla struggente storia d’amore, tramutò Fillide in un mandorlo. Quando al giovane giunse la notizia, si recò nel luogo dove sorgeva l’albero e, colmo di amore e dolore, lo abbracciò. Ancora oggi, l’abbraccio fra i due innamorati è visibile in primavera, quando i rami dei mandorli fioriscono, a testimoniare l’amore eterno dei due giovani. È prima di Elena che nasce il tenero amore tra Enone, ninfa dei boschi e Paride. Enone e Paride si innamorano quando lui era nulla più che un pastore. Enone vede arrivare da Sparta la nave di Paride, che conduce al suo cospetto Elena. In questo momento diventa concreto il contrasto tra un amore primordiale, puro, disinteressato, che non promette nulla più che l’amore stesso e un amore figlio del tradimento che promette ricchezze e prestigio, in cui ciò che trionfa non è il sentimento ma la veste esteriore, la bellezza di una donna che si sa, da sola, non può bastare a salvare un cuore. Fedra, figlia di Minosse e di Pasifae, sorella di Arianna, diviene moglie di Teseo che l’aveva portata con sé nella fuga da Creta. Presa da folle amore per il figliastro Ippolito, casto seguace di Artemide, e da lui respinta, si uccide accusando Ippolito di aver tentato di sedurla, provocandone così la morte.


Regia e allestimento site specific Salvatore Tramacere  cura artistica Elena Bucci cura del progetto Salvatore Tramacere con Alessandra De Luca, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Anđelka Vulić musiche originali Giorgio Distante tecnici di compagnia Alessandro Cardinale, Mario Daniele Progetto NeTT, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale V-A Interreg Greece-Italy 2014-2020. Lead Beneficiary Teatro Pubblico Pugliese