Calendario

Gennaio 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Liliana Segre: la tua scorta siamo tutti noi

Liliana Segre: la tua scorta siamo tutti noi

Visioni
di Gigi Mangia

Rifiutare ogni forma e manifestazione di discriminazione razziale, affrancare il dibattito pubblico dall’odio verso l’altro, il “diverso”, combattere le risorgenti tendenze neo-naziste in tutto l’occidente sono le sfide che ci devono vedere tutti impegnati: nessuno escluso. Lo scandalo di un Paese liberatosi con la Resistenza e a prezzo di milioni di morti dal fascismo che oggi si trova a dover proteggere una donna di 89 anni, testimone vivente delle pagine più oscure della nostra storia, è il segno di un popolo che oltre a non aver fatto interamente i conti col passato sembra aver rimosso ogni argine sociale e culturale al risorgente delirio nichilista dell’ideologia fascista. L’episodio deprecabile dell’astensione nel Senato della Repubblica di tutti i rappresentanti del centro-destra sul voto per l’Istituzione della commissione Segre, così come l’attacco incendiario subito dalla libreria “LA Pecora Elettrica”, autentico presidio di democratico e antifascista in un quartiere periferico, sono le prove più evidenti e preoccupanti di questa deriva. E di fronte a questa situazione tutti i cittadini che si riconoscono nei valori fondanti della Costituzione della Repubblica Italiana hanno l’obbligo di non restare in silenzio e nell’indifferenza. Tutti insieme abbiamo l’obbligo di riaffermare un primato sociale e culturale dei valori della libertà, della democrazia e della solidarietà e nel nostro quotidiano dobbiamo come Liliana Segre combattere con le parole che riaffermino il valore imprescindibile del rispetto verso ‘l’altro’. Liliana Segre deve nella presidenza della commissione e nella sua battaglia sentire il nostro sostegno per non sentirsi sola nei palazzi delle istituzioni e isolata nel Paese. E così grazie alla sua guida e al suo coraggio saremo in grado di affrontare il risorgente clima d’odio e spazzare con una ventata di aria fresca di ogni forma di violenza. 

Siamo tutti Liliana Segre. 

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra