Calendario

Settembre 2022


09 lug

Tourneè


17 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Teatro Koreja

Come amore Canta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Tourneè

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Concerto

Strade Maestre 22_23 //

(...) e darà nuovi canti questo amore

2022/2023

Igor x Moreno

Concerto

foto Concerto

Due coreografi e un compositore muovono i primi passi nella Danza Canzone: ricalcando la concezione gaberiana di Teatro Canzone, il lavoro si propone di fondere i linguaggi della coreografia, del canto e della musica creando un’esperienza che agisca sul piano sonoro, visuale ed empatico.

La narrazione si costruisce su una scaletta di canzoni, scritte e cantate dal vivo da Moreno Solinas e arrangiate da Simone Sassu le cui composizioni collocano lo spettacolo in un paesaggio sonoro elettronico e sintetico, creato da strumenti digitali, in contrasto con la qualità dichiaratamente analogica della voce e del corpo di Moreno Solinas. Negli abiti di quest’ultimo tre caratteri chiave: la tradizione sarda; lo spirito di libertà creativa e desiderio di immaginare identità queer; e l’alterità, attraverso la ricerca sul piano estetico di strategie per portare il pubblico ad esperire qualcosa d’altro.


CREATO E INTERPRETATO DA Moreno Solinas E Igor Urzelai ARRANGIAMENTI E DIREZIONE MUSICALE Simone Sassu COSTUMI Liborio Capizzi IL PRODUTTORE MUSICALE Edoardo Robert Elliot PROGETTO ILLUMINOTECNICO Elisabetta Maniga COPRODOTTO DA S’ALA E Sosta Palmizi FINANZIATO DA Ministero della Cultura Direzione Spettacolo, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna