Calendario

Marzo 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina I luoghi della memoria

I luoghi della memoria

un villaggio vivente nella memoria _dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

Dialogo #2 CANTIERE

Scorrere le carte conservate in un archivio è un po’ come attraversare strade e vicoli di un villaggio che resta vivente nella memoria. Una memoria che è dell’individuo ma anche della comunità, che ci permette – se interrogata – di scoprire radici, di sentirci parte di una storia.

Dialogare con un archivio significa tanto contribuire alla creazione e trasmissione della nostra immagine culturale quanto costruire politiche culturali, soprattutto in un’epoca in cui abbiamo lasciato che le memorie “periferiche” sostituissero la nostra memoria umana, fatta di dati mescolati ad emozioni, immagini, pensieri, sentimenti, colori, suoni e odori impressi nella mente.

Con il progetto Un villaggio vivente nella memoria, – realizzato nell’ambito Azione Pilota della Regione Puglia – piano biennale attività art. n°5 L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese – attraverso la valorizzazione dei materiali conservati nell’Archivio del Teatro Koreja, ci proponiamo di ricostruire la storia culturale di un Salento ancora marginale, sconosciuto e irraggiungibile, ma anche le vicende di una generazione, di ragazzi “di paese” che, dal nulla, hanno creato un’azienda culturale riconosciuta oggi in Italia e all’estero, nonché di avere un quadro complessivo della scena contemporanea, a partire dai primi anni ’80.

All’interno di questo percorso sono programmati i Dialoghi dall’Archivio: sei incontri tematici (da febbraio a luglio), guidati da carte, immagini e video che, unitamente alle voci dell’archivio “vivente”, disegneranno un percorso narrativo in dialogo con il pubblico, attraverso la presenza di un ospite “testimone” che accompagnerà il viaggio nella memoria.

Il 10 marzo, alle 17.00, si terrà il secondo dialogo della serie, dedicato questa volta al cantiere come campo d’azione: pedagogica, teatrale, progettuale, formativa. Il cantiere che da luogo di lavoro si ri-genera come luogo terzo, spazio urbano che da periferia si fa meta ricreativo-culturale.

Con l’architetto e docente Luca Ruzza scopriremo come un ortale possa essere spazio scenico, cosa sia un ecoteatro e come anche da un cementificio possano nascere fiori.

*Il progetto è curato dalla dott.ssa Maria Chiara Provenzano, assegnista di ricerca presso Università del Salento e studiosa dell’Archivio del Teatro Koreja.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra