Calendario

Agosto 2023


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Menu Mondial

Menu Mondial

Critica
di Francesco Iazzi

SERVIAMO…Il MENU del FESTIVAL una (s)cena dal sapore unico

Un viaggio critico-culinario per “assaporare” il Teatro dei Luoghi Festival Internazionale 2023 in modo creativo…e senza ingrassare! 

È il pianoforte ad aprire Italia Mundial, un racconto di Federico Buffa sull’epopea della Nazionale italiana al Mondiale di calcio del 1982 in Spagna. Lo spettacolo comincia narrando lo scenario della Spagna dei primi anni ’80, a due sapori come un piatto di patatas bravas. Gli azzurri arrivano al Mondiale senza i favori del pronostico, ma fanno quadrato attorno al loro c.t., il “vecio” Enzo Bearzot, un signore d’altri tempi, stagionato come un buon jamon bellota, capace con la sua saggezza di organizzare Tardelli, Scirea, Gentile, Zoff e Paolo Rossi. Di quest’ultimo, Buffa fa emergere il lato umano, sfiduciato, ed evidenzia la sua crescente importanza per la spedizione azzurra. Alla fine l’Italia supera avversari più forti come il Brasile di Zico in un leggendario 3-2 e in finale la spunta contro la Germania: è dolce, appassionata come una crema catalana l’esultanza iconica di Marco Tardelli, così come l’epilogo della kermesse iridata per i ragazzi di Bearzot, che aveva avvertito alla vigilia: “Verremo giudicati nella vita rispetto a quello che succederà in finale”. A distanza di 41 anni, il ricordo del Mundial è ancora meraviglioso e Buffa, attraverso i suoi aneddoti, la sua interpretazione, la capacità di giocare con il pubblico, non ha fatto altro che rinverdire quelle memorie.

Antipasto

~ Patatas bravas ~

Patate a due sapori, come lo scettiscismo del viaggio d’andata per la Spagna

e la gioia del ritorno

Portata principale

~ Jamon serrano ~

Più è stagionato, meglio è. Un omaggio alla saggezza del “Vecio” Enzo Bearzot, la guida degli Azzurri al Mundial

Dessert

~ Crema Catalana ~

Dolce, dolcissima come il sapore della vittoria, che abbiamo iniziato a sentire in bocca con l’esultanza leggendaria di Tardelli

* Classe 2001, Francesco Iazzi è nato a Lecce. Si è diplomato all’I.P.E.O.A “Sandro Pertini” di Brindisi. Esperto in enogastronomia, ama viaggiare e scrivere. Attualmente studia e si sta laureando in Scienze della Comunicazione presso l’Università del Salento.

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra