Calendario

Ottobre 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Io non vedo il deserto, io vedo la primavera

Io non vedo il deserto, io vedo la primavera

Visioni
di Gigi Mangia

Il nostro tempo, è il tempo del cambiamento, della rivoluzione digitale. Per noi è l’impegno di attraversare la crisi, di avere la forza per camminare, di sentire nei piedi il calore della terra, di ascoltare le voci, di vivere tutti i colori con il corpo, nelle emozioni e poi aprire gli occhi e vedere con gioia la luce che nasce ogni giorno e ci faconoscere la vita: ci stupisce!
È l’uomo che non muore, che vince il buio, supera la solitudine e vede nei fiori la sua identità che fiorisce nel profumo ed è sempre allegro. Il cammino è faticoso perchè è pensiero, è orientamento, è ricerca di parole valide per narrare la visione dell’uomo nuovo nel futuro: nella primavera della vita.

L’uomo è unico come è unica la sua psiche. La sua identità sviluppa l’Io della mente e l’Io della socialità.

L’uomo è comunità: vive con gli altri e socializza la conoscenza delle scelte. L’uomo non è mai solo, è sempre in comunità. Il teatro è comunità: è incontro e sviluppa sempre narrazioni, divisioni dell’anima che cerca nei poeti e nei miti la felicità di credere che la cultura insegna sempre a vivere e fa crescere le capacità di amare l’altro.
Il teatro è il cuore nobile della città perchè la fa sognare, l’aiuta a crescere, la porta ad avere visioni attraverso la cultura la quale disegna il futuro felice della città in cui nessuno è solo e nessuno deve avere paura.
Contro la morte che viene dal cielo, il manifesto di strade maestre 2024-25, curato da Big Sur nella grafica e dalla foto di Paolo Ventura propone l’uomo-uccello in volo. È una figura surreale, libera di volare sulla terra, senza meta, nel cielo, dove sognare, con la forza della creatività, il futuro libero come da sempre fa il teatro nella sua lunga storia.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra