Calendario

Novembre 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Nuova produzione

La Citta delle parole _ Leverano 

foto La Citta delle parole _ Leverano 

Universi sonori, testi e suggestioni intorno alla città di Leverano

Cosa racconta la città? Un viaggio sonoro tra passato e presente, tra memoria e ricerca, tra architettura e natura. Tra storia e vita. La Città Ideale, la città delle parole. La città che ciascuno immagina o ha ascoltato nelle storie dei nonni. La città delle fotografie ingiallite. La città dei vicoli o quella senza alberi. La città in cui sarebbe voluto nascere o la città che avrebbe voluto essere. 

Cosa può raccontare una pietra, un muro, una città? Quali segreti custodisce? Quali vite ha incontrato e quali storie conosce ed è in grado di restituire a chi sa ascoltare? Perché ascoltare la città? Perché la città è la stessa ovunque, perché le sue storie sono universali. 

Uno spettacolo itinerante site-specific, che prende vita nelle strade, tra i vicoli e gli angoli nascosti. Un’esperienza con ascolto in cuffia e a posti limitati, per un viaggio teatrale che fonde la forza del racconto con la realtà circostante.


Con Emanuela Pisicchio/Enrico Stefanelli Drammaturgia di Fabio Chiriatti Cura tecnica Mario Daniele  Racconti ispirati dai dialoghi con alcuni cittadini e cittadine di Leverano Produzione Teatro Koreja in collaborazione con il Comune di Leverano