Calendario

Gennaio 2025


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina Nostalgia del futuro. Un mare, due sponde, la forza dell’utopia di come essere teatro nel futuro del cambiamento.

Nostalgia del futuro. Un mare, due sponde, la forza dell’utopia di come essere teatro nel futuro del cambiamento.

Visioni
di Gigi Mangia

Nostalgia del futuro è un ossimoro, che stimola il pensiero ed interroga l’arte per declinare la nostalgia del futuro: il tempo, i luoghi, la storia. Il poeta Ugo Foscolo nei suoi versi definì sacre le nostre sponde, azzurre e feconde le acque del mare e diede risalto al sentimento della nostalgia della terra come ricordo, come desiderio del ritorno di un lungo viaggio nella figura di Ulisse il quale dopo anni vecchio, tornó nella sua Itaca.

La nostalgia dei luoghi la troviamo anche nella poesia di Giacomo Leopardi: nel passero solitario e nel canto di un pastore errante, dove forte e profonda è la visione dell’Oriente e la scoperta della Luna. Sacro è l’Ulivo, che la dea Atene donó a Zeus e nel poeta degli ulivi Girolamo Comi, l’ulivo diventa visione di fede trascendente:
“dalle radici è luce la figura
Del nascere e del crescere, ed è ombra
Solare ogni sua pausa che cattura
La densità del fiore e della tomba.”
(Cantico del Tempo e del Seme).

Sacri erano i viaggi dei pescatori nel mare fra le coste. Troviamo le testimonianze nelle grotte, con le quali i pescatori chiedevano grazia agli dei per portare a termine le fatiche della pesca.
Il museo Castromediano è ricco di archeologia, la quale conserva i miti dei popoli che vissero nel mare e dei grandi che lo attraversavano.

L’Archeologia studia e ci aiuta a conoscere il passatoe apre finestre sul presente, dove troviamo la nostalgia del futuro: la visione dell’Utopia della nostra terra fatta di molti fili, che attraversano le lingue, i miti e le religioni. Non è un lavoro facile quello di progettare architetture culturali per promuovere ponti e strade maestre per raggiiungere la convivialità delle differenze. Il teatro puó essere il cantiere aperto per costruire le proposte al cambiamento e alle sfide delle nuove generazioni per rispondere e cercare il perchè cambia il mondo.
Sono passati 25 anni del nuovo secolo e il mondo non è più quello di prima, è cambiato profondamente, la politica lo deve capire ma questo è il grande problema che dobbiamo affrontare.

prossimi Appuntamenti

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra