Dal Profilo al Brand: raccontarsi online
Workshop con Eleonora Tricarico in collaborazione con Teatro Koreja
22 novembre 2025 · ore 10 – 12.30
Cantieri Teatrali Koreja, Lecce
Come trasformare la propria presenza online in una narrazione autentica e consapevole? È la domanda al centro di “Dal profilo al brand: raccontarsi online”, il workshop ideato e condotto da Eleonora Tricarico, in collaborazione con Teatro Koreja, nell’ambito del programma OFF de L’Eredità delle Donne 2025.
Pensato per chi desidera rafforzare la propria identità professionale e comunicare con coerenza e autenticità, il laboratorio propone un percorso pratico tra personal branding, storytelling e consapevolezza digitale. Attraverso esercitazioni, esempi e momenti di confronto, i partecipanti impareranno a riconoscere e valorizzare i propri punti di forza, a raccontare competenze e passioni in modo efficace, e a costruire una presenza online solida, responsabile e riconoscibile.
L’obiettivo non è “apparire”, ma imparare a raccontarsi con verità, trasformando la comunicazione in uno strumento di crescita personale e professionale. Un’occasione per acquisire strumenti concreti e per riflettere su come la visibilità digitale possa diventare leva di empowerment e fiducia in sé. Il Festival L’Eredità delle Donne” è un progetto di Elastica con Gucci e Fondazione CR Firenze come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze.
Giornalista pubblicista e digital strategist, Eleonora Tricarico si occupa di comunicazione ed eventi culturali. La sua formazione passa per diverse città, lavora nel settore marketing e comunicazione a Wimbledon-Londra, studia anche presso l’Università delle Finanze di Mosca e segue corsi e progetti europei in varie città tra cui ad Alboorg in Danimarca e a Sarajevo in Bosnia. Continua la sua formazione conseguendo due master nel digital marketing, corsi nella comunicazione e nella curatela di eventi presso lo IED, Istituto Europeo del Design. Docente di Digital Storytelling presso l’Università del Salento, collabora con festival e realtà culturali, scrive per Exibart e Zazibou e ogni domenica invia la sua newletter Disappunti. Per la Flaccovio Editore, nel 2021 ha pubblicato il libro “Marketing per eventi culturali”.
Ingresso gratuito per un massimo di 30 partecipanti.
Iscrizioni tramite il link: https://forms.gle/TTFkUigFpqjgy1Pw5
L’Eredità delle Donne 2025
IL FESTIVAL
Generazioni diverse di scienziate, politiche, economiste, imprenditrici, attiviste, scrittrici, artiste e ambientaliste si incontrano a L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile che vuole raccontare la contemporaneità attraverso le sue protagoniste, per riscoprire il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, e contribuire così al progresso e all’eredità che lasceremo alle generazioni future.
IF – Intelligenze Femminili è il titolo dell’edizione 2025 che vuole celebrare il valore, la necessità e la visionarietà delle donne che con la loro mente e i loro gesti hanno messo in atto una rivoluzione, in un momento storico in cui il cambiamento è strettamente legato all’intelligenza artificiale che ha reso possibili progressi straordinari nei campi della medicina, dei trasporti, della comunicazione, della ricerca scientifica; ma, come ogni altra rivoluzione, nemmeno questa è neutrale.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze.
Il Festival, che quest’anno si terrà dal 21 al 23 novembre a ridosso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, rilancia l’invito a tutti coloro che vogliono entrare a far parte del cartellone OFF proponendo iniziative in linea con lo spirito che lo anima: valorizzare l’empowerment femminile.
Anche il 2025 sarà una vera e propria chiamata verso tutte le realtà culturali, creative e produttive italiane, ma anche ai singoli individui, invitandoli e condividere i valori dell’appuntamento di novembre.
Biblioteche, musei, negozi, librerie, cinema, atelier di moda, studi fotografici, sono chiamati a condividere la necessità di dare il proprio contributo a favore di una rivoluzione culturale necessaria per sconfiggere non solo il dramma della violenza di genere, ma anche valorizzare e dare finalmente voce alle donne in ogni settore della società.
Sito