Calendario

September 2020

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina Ricordare il poeta Dante

Ricordare il poeta Dante

Visioni
di Gigi Mangia

Per un teatro come koreja, che vive dello studio dei poeti e lavora ispirando la propria ricerca alle figure dei maestri della letteratura, ricordare nel mese di settembre l’anniversario del settecentesimo anno della morte del poeta Dante non è una ricorrenza da calendario, ma un momento di studio per continuare ad essere teatro di impegno e di confronto con la grande crisi;  un teatro aperto agli interrogativi sociali e culturali del nuovo futuro. Il teatro è la casa dei poeti ed è nato per dare tempo e spazio alla loro voce. Perciò il teatro è luogo di incontro, di partecipazione di ascolto. Dante Alighieri ha studiato l’uomo, le sue debolezze, le paure e i dubbi, la lotta contro il male e il bisogno di avere aiuto, di essere accompagnato nella vita da un maestro per superare quel difficile percorso nel bel mezzo della vita della “selva oscura”. La Divina Commedia è lo specchio della storia dell’uomo nella società senza tempo. In Dante Alighieri la parola si carica di significato e diventa visione. L’immaginazione invece diventa forza e disegna conoscenza, genera ascolto, origina partecipazione. Il sommo poeta, Dante, è senza tempo, il suo ruolo nel teatro è sempre vivo, sempre attuale

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina E come in un concerto risuonan le parole

E come in un concerto risuonan le parole

Critica
di Annarita Risola *

Nella splendida cornice dell’ex Convento dei Teatini, dove basta il
solo sguardo per saziarsi di elegante bellezza, le parole acquistano nuovi
significati. Lo scrittore Stefano Massini nella tiepida serata estiva dell’8
Agosto 2020, nell’ambito del Teatro dei Luoghi fest, ci regala un momento di
riflessione sull’uso, l’abuso e la necessità delle parole, come immediata
possibilità di comunicazione, momento di conoscenza e analisi. Ma oggi, abbiamo
acquisito gli strumenti necessari per comprendere il profondo significato delle
parole?

La verità, perché è da questa parola che parte il primo racconto, è che spesso ci appropriamo della verità, la manipoliamo come plastilina e la trasformiamo nella nostra verità. Così il fatto narrato è alterato, imbellettato, in un fiorire di dettagli tutti nuovi  e inaspettati. Il “ Dizionario Inesistente” si arricchisce via via di nuove parole, tutte coniate dall’autore, perché a lui basta leggere un fatto di cronaca per inventarne una. Un modo spiritoso per non essere ripetitivi, logorroici o noiosi… piuttosto rivoluzionari.

Perché è con le parole che i politici rabboniscono le masse e i poeti rapiscono i cuori… Ecco quindi l’importanza di non farsi manipolare da esse, saperle usare,  e soprattutto conoscerle partendo dalla loro etimologia. Lo scrittore Massini  parla in modo semplice e complesso, utilizzando il fine doppio linguaggio shakespeariano, colto e raffinato, crudo e diretto. Pochi gli elementi in scena: un tavolo in ferro nero e una sedia coordinata con schienale color rosso. Il “ narrattore” Stefano… credo abbia infettato tutti di “ massinite “ cioè quella continua voglia di giocare, come i bambini con i castelli di sabbia,  con le parole…

*Progetto GIOVANI SGUARDI

Annarita Risola è studentessa Corso di Laurea DAMS e Socia fondatrice
Palchetti Laterali Università del Salento

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina Rosa, rose

Rosa, rose

Giungere al capolinea e da lì ripartire...

Critica
di Annarita Risola

Un viaggio lungo quanto basta per lasciare una traccia indelebile nella storia della canzone folk, fatta di racconti intrisi di sangue e di violenza, di sconfitte ed umiliazioni. Emozioni che hanno conquistato le persone comuni, che in quelle storie si sono rispecchiate e riconosciute e destato l’attenzione di artisti, come Dario Fo’, che in quelle parole hanno trovato un profondo significato politico. Ma quanto influisce il contesto socio-politico e familiare  sulla formazione di una persona? Rosa Balistreri, la vera protagonista dello spettacolo, nasce a Licata, la città che Giuseppe Peritore nel suo libro, sin dal titolo, definirà: “Licata, città rivoluzionaria”, evidenziando il carattere di una comunità considerata da un lato conservatrice e dall’ altra rivoluzionaria.

Rosa nasce in una famiglia povera e da subito desidera dare il suo contributo. Lo fa utilizzando quello che comprende, essere il suo talento:  cantare. Non ha una bella voce, ma una grande capacità interpretativa, lo fa col cuore. Canta ai matrimoni , alle feste e tutte le volte che ne ha la possibilità, con la complicità della madre e con la paura di essere scoperta dal padre, che da padre- padrone qual è, preferisce saperla sempre a casa. E mentre il 9 luglio del 1943, a Licata sbarcavano gli alleati americani per liberare il popolo italiano dalla oppressione nazi-fascista, lei,  che aveva solo sedici anni, era data in sposa ad un uomo più grande, che non amava affatto. La trama narrativa dello spettacolo è fitta e dettagliata, tutto raccontato nei minimi dettagli e con una tecnica che rievoca il teatro di Eugenio Barba, quello che non fa entrare in empatia con l’attore ma fa pensare e ragionare sui contenuti, più che sulla forma. Poi, l’intensità dello sguardo dell’attrice Angela De Gaetano, autrice anche del testo e la forza interpretativa della cantante Ninfa Giannuzzi, ne sottolineano  la drammaticità. Rosa, rose, una storia che attraversa il percorso privato e pubblico di una donna del Sud.  Una buona occasione  per riflettere e parlare di violenza, di degrado, di miseria, ma anche di forza, di tenacia e di libertà. Quella libertà, che in questo preciso momento storico, attraverso le parole, il teatro ci permette ancora di esprimere. Una libertà di spine e di petali…proprio come le rose.

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina Distanza sociale, parola commissariata

Distanza sociale, parola commissariata

Visioni
di Gigi Mangia

Il 20 giugno, col solstizio d’estate, comincia la stagione della luce, del tramonto del sole sul mare, della linea sull’ azzurro del lungo orizzonte e nello sguardo il desiderio di più infinito. L’estate è il tempo degli incontri, nei cortili, sui terrazzi nelle corti. Le notti nella città, nei borghi sono piene di storie, di parole, di incontri inaspettati che risvegliano la memoria degli affetti nei nostri paesi di ritorno. Il teatro dei luoghi è il tetro delle piazze, dei borghi e dei cortili. È il teatro che si espande, che porta la sua forza fuori, nei luoghi, dove le persone vivono raccontandosi e scoprendosi essere comunità, di non avere paura dei volti e degli occhi festosi per essersi incontrati dopo lunga assenza. Il tetro dei luoghi è ripartenza, è la fine dello slogan “tutti a casa” che è stato di successo. Ora bisogna fare chiarezza anche sul significato delle parole a partire da quella impropria e sbagliata: “distanza sociale”. La parola sociale è entrata nel vocabolario d’Europa dopo la Rivoluzione francese, nel 1800, e indicava un modello di relazioni fra le persone e la presa in carica dello stato il quale si impegnava a rispondere sui bisogni sociali delle classi più deboli, nasceva il welfare sociale. I IPCM del Presidente Giuseppe Conte, di fatto hanno commissariato la parola “distanza sociale” negando il suo valore e riducendola ad un imperio amministrativo di competenza prefettizia, forzando la legge e scavalcando il Parlamento. Il teatro dei luoghi mette fine al commissariamento della parola “distanza sociale” e la riporta al suo vero significato di relazione, di incontro, di condivisione, di convivialità fra generazione e cultura. Le notti d’estate, nel piatto e nel bicchiere sono tempo di allegria sociale, voglia di raccontarsi. Il teatro nelle piazze, nei cortili e nei borghi, racconta e risveglia l’incontro con le parole, con la musica la terra che resiste e non muore mai. Il teatro è nato per impedire l’oblio dei volti e dei luoghi della tua terra.

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina Alle porte d’Europa il suicidio dei bambini

Alle porte d’Europa il suicidio dei bambini

Visioni
di Gigi Mangia

Nei campi profughi sull’ isola Lesbo, d’avanti alla Grecia, alle porte dell’Europa i bambini si suicidano perché il campo profughi è un lager, un inferno contro il male, l’odio, più ancora il disprezzo della vita verso la persona. Il suicidio dei bambini, è la morte degli innocenti, morti non della guerra, ma dell’odio del disprezzo del diverso, dell’egoismo, della difesa, degli interessi del portafoglio contro la vita. Il loro è un sangue innocente che non trova neanche il conforto della narrazione nella storia. La loro vita scompare dalla memoria e non lascia traccia. È una vergogna della politica che ha scritto le convenzioni e non ha avuto la capacità di rispettarle per tutelare la vita dei deboli senza casa e senza terra. Il teatro lotta contro l’indifferenza, deve far sentire forte la sua voce per rifiutare il male e dare la parola alla giustizia. I bambini sono il futuro, il teatro è la palestra del pensiero che pensa il futuro. Non bisogna voltare le spalle al dolore e bisogna avere coraggio negli occhi per vedere la tragedia. Il teatro è una casa speciale perché ha l’onore di usare la parola dei poeti per raccontare la morte degli innocenti, dei morti senza nome che non hanno posto nelle pagine della storia.

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina Giornata mondiale del profugo

Giornata mondiale del profugo

20 giugno 2020

Visioni
di Gigi Mangia

Il tema dei profughi, nell’agenda politica e nelle relazioni internazionali dei paesi, è quello irrisolto e manca l’applicazione delle convenzioni internazionali dei diritti, a partire dalla convenzione di Ginevra.

I numeri

I profughi, dal 2010 al 2020, sono raddoppiati raggiungendo gli 80 milioni: la popolazione di un grande Paese. Le cause sono molte e diversificate: dalla povertà al lavoro di schiavitù; dall’indigenza sociale alla mancanza di cure; dall’analfabetismo alla negazione dell’istruzione. Interi villaggi abbandonano la terra e scappano, dalla fame, dalla guerra sfidano le notti perché i cieli delle loro notti sono senza storia, i profughi per i trafficanti di persone sono merce. Nel suo libro “Pescatori di uomini” Nello Scavo, giornalista di Avvenire, documenta questa vergogna internazionale del traffico di essere umani.

La situazione odierna

Oggi la partenza avviene dalle coste libiche. I profughi sono sequestrati nei lager, violentati e obbligati a pagare, le donne invece sono stuprate. L’Italia finanzia l’inferno disumano della Libia, fornisce motovedette per controllare in mare le partenze e finanzia la mafia libica. Sono i capi a decidere, chi deve partire e chi deve restare e continuare a pagare.

La gestione delle partenze è sporca. I trafficanti mettono in mare tre quattro barconi di legno insicuri; quando sono in mare aperto due, tre li abbandonano, un solo barcone lo portano indietro per far vedere all’Italia il loro compito di controllare sul mare le partenze giustificandosi il merito dei finanziamenti. È un gioco di soldi e di morti che nessuno nel nostro paese vuole vedere a partire dal governo. Nel mare c’è l’obbligo di aiutare chi è in pericolo di morte. È un diritto questo nato con la storia dell’uomo, in passato sotto le leggi degli dei, nei tempi moderni sotto la tutela delle convenzioni internazionali dei diritti umani.

Giornata mondiale del Profugo, in conclusione

Davanti al nostro egoismo di rifiutare i poveri profughi, di sentirli nostri avversari, venuti a rubare la ricchezza e i nostri privilegi, la civiltà dei diritti è miseramente caduta e le convenzioni servono solo per scrivere le pagine dei libri di storia del diritto internazionale. L’ ingiustizia è la miseria nel mondo, dobbiamo sentirci tutti colpevoli.

Leggi anche: Giornata internazionale del clima

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina 15 giugno, ancora, sono Koreja

15 giugno, ancora, sono Koreja

Visioni
di Gigi Mangia

15 Giugno e sono ancora Koreja, con tanta voglia di essere un teatro normale. Finalmente è la fine, un ritorno, l’inizio di un nuovo tempo, la fine del tempo sospeso. E’un incontro con la città e con la comunità che vive del teatro e si riconosce in esso. Koreja ritorna: spazio pubblico, teatro pubblico, sociale, spazio della parola, dell’ascolto, del sentire il respiro del tempo della creatività che, segna il cuore e riempie la mente. Koreja ritorna nella fatica del tempo, nel calendario della città. Il Teatro è stato chiuso, non è stato fermo, è stato resistenza. Un antico proverbio cinese recita: “Il cielo è senza rumori e senza odori”. Essere padroni del destino significa controllare il tempo della morte. Se si è senza forma e senza rumori, i nostri movimenti e le nostre intenzioni saranno invisibili al nemico. Se sincronizziamo le nostre azioni con i processi naturali, la nostra forza sarà inarrestabile. Il teatro non è indifferenza al tempo, ma consapevolezza di essere resistenza, di essere nato per educare e per conoscere l’uomo. Il “tempo ora” nella storia è quello della sfida. È quello di liberare “la distanza sociale” dal suo falso significato. È infatti una parola sbagliata e malata che disorienta il vivere e latitare la città. La sfida del presente è quella di trovare un nuovo “alfabeto” e una grammatica che non neghi all ’uomo, la sua natura sociale. Bisogna imparare dalle piante: avere pazienza e non avere fretta per la conoscenza. Le piante conoscono la sapienza del giorno e vivono della sua luce e rispondono alle avversità con i fiori. Il fiore non teme il cielo, lo riempie di profumi e di colori, lo fa diventare più bello! Koreja ritorna per continuare la corsa e attraversare le fatiche della sfida, col cervo bianco, con le corna fiorite. Ritorna per portare nei campi i semi della creatività del futuro. Il teatro è nato: per sognare, per conoscere, per resistere e lottare, per portare un fiore nel cuore. Il ritorno di Koreja comincia da qui: incontrandoci nel desiderio di essere normali.

Nella poesia la nostra cura, nelle parole la salute del
pensiero

“io mi trovo il vecchio cuore, e pago

il tributo ad esso, con lacrime

ricacciate, odiate, e nella bocca

le parole della bandiera rossa,

le parole che ogni uomo sa, e sa far tacere”

Poesia di Pierpaolo Pasolini (Garzanti Milano 1964).

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans

immagine di copertina Giornata internazionale del clima

Giornata internazionale del clima

Visioni
di Gigi Mangia

Ricorre oggi la giornata internazionale dedicata al clima. Per noi è una giornata particolare di riflessione, di ricerca per trovare un modo per costruire un’alleanza che porti a trovare un nuovo Umanesimo. Il teatro e i musei, i poeti e gli architetti, la scuola e l’ecologia sono le agenzie culturali che possono indicare un nuovo alfabeto per abitare e vivere la città. L’Umanesimo, nel passato, ebbe la forza di liberare l’uomo dall’ oscurità, di guidarlo al nuovo pensiero e, soprattutto, di rafforzare la fiducia delle sue capacità. Il nuovo Umanesimo dovrebbe continuare la pedagogia del vecchio, per questo serve una strada nuova di riflessione su come vivere e usare la cultura in tutte le sue manifestazioni e in tutti i suoi linguaggi. Dobbiamo, quindi, rispondere a come costruire la distanza sociale attraverso un nuovo modo di vivere i rapporti; in particolare ragionare su come l’uomo possa trovare la strada per superare la maschera che ha segnato la crisi dei rapporti e ha messo in discussione gli spazi sociali come il teatro, il museo, la scuola e, in generale, la città. Chi pianta un albero, salva la Terra.

prossimi Appuntamenti

16 ott

Index/Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers

17 ott

Compagnia Xe

Figura Figura

18 ott

Annamaria De Filippi Compagnia Elektra

Trans