Calendario

September 2023

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina rassegna You were nothing but wind

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Motus

You were nothing but wind

foto You were nothing but wind

Entriamo negli scenari post umani di “un mondo a venire” dove echeggiano i latrati/parole di Ecuba, dopo la disfatta di Troia, dopo la sua drammatica deportazione. Ecuba è la cagna nera dai denti taglienti: la vediamo balzare, contorcersi, venire alla luce sotto i nostri occhi per tentare di comunicare con il circolo degli umani con  la “lingua minore”, una lingua che viene dopo il potere e la violenza, una lingua che non dice più al mondo come deve essere.


ideazione Daniela Nicolò e Silvia Calderoni; con Silvia Calderoni; regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò; ambienti sonori Demetrio Cecchitelli; suono Enrico Casagrande  

immagine di copertina rassegna Frankenstein  (a love story)

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Motus

Frankenstein (a love story)

foto Frankenstein  (a love story)

In una natura in tumulto, solitudini radicali si intrecciano, per governare l’orrore e l’angoscia e guardare negli occhi il non-umano, il confine pericoloso tra vivente e non vivente. È sui confini che i mostri proliferano. Tra i mondi. E qui, tra le cuciture suturate di carni e pelli diverse, che questo lavoro prova a stare. Un progetto composto dalla cucitura di pezzi letterari, che è esso stesso (un) Frankenstein.


ideazione e regia di Daniela Nicolò & Enrico Casagrande; con Silvia Calderoni, Alexia Sarantopoulou, ed Enrico Casagrande; drammaturgia Ilenia Caleo; assistenza alla regia Eduard Popescu  

immagine di copertina rassegna Un giorno di fuoco

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Ama Factory

Un giorno di fuoco

foto Un giorno di fuoco

Allestito in teatro per il Centenario della nascita di Fenoglio, Un giorno di fuoco è una tragedia familiare trasformata in una battaglia all’ultimo sangue con le forze dell’ordine, un potentissimo testo epico divenuto cronaca umana. Gabriele Vacis e Beppe Rosso lavorano al racconto come a un grande spartito, scendendo nella vocalità delle parole, per restituire il dramma collettivo di una comunità.


di Beppe Fenoglio; con Beppe Rosso; regia Gabriele Vacis; scene e luci Lucio Diana  

immagine di copertina rassegna La Ferocia

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Vico Quarto Mazzini

La Ferocia

foto La Ferocia

dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia

Tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, La Ferocia mette in scena il trionfo e la rovina dell’Occidente. In scena la storia della famiglia Salvemini: una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli. Un bestiario che descrive la nostra incapacità di sopprimere l’istinto di prevaricazione e il nostro essere perennemente incatenati alle leggi della natura.


ideazione VicoQuartoMazzini; regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà; adattamento Linda Dalisi; con Roberto Alinghieri, Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti. produzione SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari, Teatro Nazionale Genova

immagine di copertina rassegna LUSTRINI

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Luca Toracca/Teatro dell'Elfo

LUSTRINI

foto LUSTRINI

Cavagna e Lustrini, sono due reietti, due barboni, due emarginati sbattuti ai confini più estremi della società, uniti nel tentativo di derubare un noto chirurgo della città. Il bottino garantirebbe loro un ricovero e una tavola di maggiore dignità rispetto alla vita di strada cui sono destinati. Il loro rapporto è fatto di litigi, di violenza e umiliazioni. Solo alla fine riemergerà il vero significato di questa unione. Una storia di disperazione, violenza, sopraffazione e amore.


di Antonio Tarantino regia Luca Toracca con Luca Toracca, Ivan Raganato

immagine di copertina rassegna Merry Dragmas, Darling!

Strade Maestre 23_24 // Musica

di che carne siamo fatti

2023_2024

Tekemaya’s Band

Merry Dragmas, Darling!

foto Merry Dragmas, Darling!

La scoppiettante Drag Queen Tekemaya, dopo aver partecipato a The Voice of Italy e Domenica In, presenta un concerto dedicato alle icone della musica italiana; intramontabili successi da cantare e ballare, tra lustrini e paillette…in compagnia dalla sua super band!


voce Tekemaya; chitarra Raf Qu; batteria Giulio Rocca; tastiera Paco Carrieri; tromba Emanuele Calvosa; basso Alessio Gaballo

immagine di copertina rassegna evǝ

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Teatri di Vita

evǝ

foto evǝ

In origine Dio creò l’uomo, poi anche la donna da una sua costola, ma solo come un ripiego. Così è scritto nella Genesi e così è rimasto nelle società improntate al patriarcato e al sessismo, fino ad oggi: prima l’uomo, poi la donna e nient’altro, perché in questa storia non è stato previsto chi sta nel mezzo, o ha un po’ dell’uno e un po’ dell’altra. Andrea Adriatico ritorna a indagare sui temi di genere con una compagnia di tantǝ “evǝ” che moltiplicano l’originario monologo in un coro di identità e fluidità.


di Jo Clifford; uno spettacolo di Andrea Adriatico; traduzione di Stefano Casi; con Eva Robin’s, Patrizia Bernardi, Rose Freeman, Anas Arqawi, Met Decay, Saverio Peschechera

immagine di copertina rassegna 20 anni in tour

Strade Maestre 23_24 // Musica

di che carne siamo fatti

2023_2024

Musica Nuda

20 anni in tour

foto 20 anni in tour

Per festeggiare i vent’anni di unione artistica riprende il tour di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti che incanta le platee di tutto il mondo. Lo spettacolo dal titolo 20 anni in tour, porta in scena i loro brani più amati dal pubblico insieme agli inediti del loro ultimo album. All’attivo ci sono 1600 concerti in giro per il mondo, nove dischi in studio, quattro dischi live e un dvd.


con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti

immagine di copertina rassegna LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Ateliersi

LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI

foto LA MAPPA DEL CUORE DI LEA MELANDRI

Negli anni ’80 il settimanale per adolescenti Ragazza In affidava la rubrica di posta delle lettrici a Lea Melandri, scrittrice e autorevole voce del femminismo italiano. Seguendo la “scandalosa inversione tra individuo e cultura” perseguita da Lea, Ateliersi conduce un viaggio emotivo attraverso quelle lettere intrecciando le urgenze e gli ardimenti sonori di allora con le risonanze presenti e con le vibrazioni musicali di Simon Le Bon.


di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi e con Francesca Pizzo; musiche arrangiate ed elaborate da Vincenzo Scorza e Mauro Sommavilla; progetto sonoro Fiorenza Menni

immagine di copertina rassegna CONFERENZA DEGLI ASSENTI

Strade Maestre 23_24 // Teatro

di che carne siamo fatti

2023_2024

Rimini Protokoll

CONFERENZA DEGLI ASSENTI

foto CONFERENZA DEGLI ASSENTI

Come immaginare la cooperazione internazionale in tempi di crisi globale? Rimini Protokoll, il geniale collettivo berlinese, propone una soluzione inedita e radicale. A questa conferenza internazionale gli esperti sono rappresentati da volontari che assumono l’identità di un relatore assente. Ogni sera, il pubblico cerca di infrangere l’obbligo della presenza ad ogni costo, esplorando i vantaggi dell’assenza.

tigger warming > in questo spettacolo, ci sarà una persona che danzerà sul palco sotto una luce stroboscopica per la durata di 15 secondi


Ideazione, testo, regia Helgard Haug, Stefan Kaegi, Daniel Wetzel con la voce conduttrice di Lisa Lippi Pagliai e le voci suggeritrici di Daniele Natali, Evelina Rosselli video e luci Marc Jungreithmeier suono Daniel Dorsch