Calendario

May 2023


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna BANDA GABER racconta il sig. G

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Banda Gaber Racconta il Sig. G

BANDA GABER racconta il sig. G

foto BANDA GABER racconta il sig. G

La storica formazione di musicisti che per oltre 20 anni ha accompagnato Gaber nei suoi concerti in giro per l’Italia rende omaggio al maestro con canzoni e aneddoti.

Luigi Campoccia e Luca Ravagni tastiera; Claudio de Mattei basso; Gianni Martini chitarra; Corrado “Dado” Sezzi e Gianni Cerone batteria. Voce Luca Nesti


Luigi Campoccia e Luca Ravagni tastiera; Claudio de Mattei basso; Gianni Martini chitarra; Corrado “Dado” Sezzi e Gianni Cerone batteria. Voce Luca Nesti  

immagine di copertina rassegna ITALIA MUNDIAL

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Federico Buffa

ITALIA MUNDIAL

foto ITALIA MUNDIAL

l giornalista e volto noto di Sky racconta l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982.

L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello. I gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini rivivono nell’inconfondibile voce di Federico Buffa ma soprattutto quel patrimonio di aneddoti e “storie parallele” che rendono unici i monologhi di questo formidabile storyteller.


con Federico Buffa e il pianista Alessandro Nidi

immagine di copertina rassegna A FUTURA MEMORIA<br> dedicato ad Anna Politkovskaja

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Valentina Lodovini

A FUTURA MEMORIA
dedicato ad Anna Politkovskaja

foto A FUTURA MEMORIA<br> dedicato ad Anna Politkovskaja

Una scelta di testi (a cura di Lucia la Gatta) di Anna Politkovskaja, la coraggiosa giornalista russa che nel 2006 ha pagato con la propria vita la ricerca di verità, libertà e giustizia, alternati alle musiche di tre compositori russi che il regime stalinista censurò con l’accusa di “formalismo”.

Valentina Lodovini dà voce e corpo alle idee e agli ideali di una donna non disposta a tacere, né a scendere a compromessi, che ha pagato il prezzo più alto per questa scelta: lei conosceva bene le rimozioni della storia, il silenzio che spesso si fa cadere. Non c’era un confine tra la vita e la professione, e questo è tutto dentro una delle sue più note dichiarazioni: «Io vivo la mia vita, e scrivo ciò che vedo».

Valentino Corvino e il FontanaMix String Quartet ripropongono alcune pagine della grande musica russa del Novecento.


con Valentina Lodovini voce recitante; Valentino Corvino ideazione e primo violino; FontanaMix String Quartet quartetto d’archi

Adattamento teatrale di Lucia La Gatta Distribuzione Reggio Iniziative Culturali srl © Roberta Krasnig per la foto di copertina 
   

immagine di copertina rassegna ALESSANDRO un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Teatro Koreja /Fabrizio Saccomanno

ALESSANDRO un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

foto ALESSANDRO un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli “Ultimi”. Alessandro è Taranto. Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne. È viaggio infaticabile nei luoghi delle frontiere e dei muri. Alessandro è meraviglia di fronte a un quadro. È pratica altissima di una “pietas” dello sguardo. Alessandro è un compagno di viaggio in questi tempi difficili, una fonte inesauribile d’ispirazione. Alessandro è teatro pulsante, dove memoria, presente e utopia non sopportano mai, come in tutta la sua opera, di essere separati.


uno spettacolo di Koreja > di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno con Fabrizio Saccomanno, con Barbara Petti, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Andjelka Vulic regia Fabrizio Saccomanno cura del progetto e consulenza  artistica Salvatore Tramacere tecnici Mario Daniele, Alessandro Cardinale coproduzione Ura Teatro  si ringrazia Feltrinelli Editore grazie a Cecilia Bartoli, Mario Desiati, Emiliano Morreale e Laura  Scorrano un ringraziamento speciale a Maria Leogrande Ph Eduardo De Matteis  

immagine di copertina rassegna LETTURA CLANDESTINA <br>La solitudine del satiro di Ennio Flaiano

Teatro dei luoghi >festival internazionale //

il passato è un paese straniero

2023

Fabrizio Bentivoglio , Ferruccio Spinetti

LETTURA CLANDESTINA
La solitudine del satiro di Ennio Flaiano

foto LETTURA CLANDESTINA <br>La solitudine del satiro di Ennio Flaiano

Viaggio alla ricerca dell’Italia d’oggi con le parole di un grande protagonista dell’Italia che fu: perché ci sono molti modi di arrivare, e il migliore è quello di non partire.

Molto citato, ma quanto realmente conosciuto? Facitore proverbiale di aforismi tra i più evocati, Ennio Flaiano è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta.

I suoi motti, che ancora oggi punteggiano i social network come gli articoli di giornale, hanno decostruito meticolosamente la società italiana di quel periodo, per raffigurarne con intento satirico i (molti) vizi e le (poche) virtù.

Scomparso prematuramente, non ebbe modo di trasportare oltre la propria statura di laico moralista, oggi citata sì ma poco nota, anche perché di quel tipo di intellettuale si sono perse le tracce al giorno d’oggi.

Lettura clandestina restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio con il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti per raccontarne la figura, e tramandare fino al presente la figura di un uomo che come pochi altri ha saputo raccontare l’Italia per ciò che, incredibilmente, ancora oggi è.


con Fabrizio Bentivoglio voce recitante Ferruccio Spinetti contrabasso

immagine di copertina rassegna Concerto con figure

I fatti di Giugno // concerto con figure

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Concerto con figure

Un concerto composto da canti, musiche e ritmi della
cultura tradizionale e popolare delle diverse parti del mondo accompagnato da una parata di personaggi danzanti, saltimbanchi, uomini in costume e donne che cantano e ballano in elogio alla vita.

immagine di copertina rassegna Voci nel vento

I fatti di Giugno // concerto spettacolo

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Voci nel vento

concerto spettacolo

Un incontro di culture e tradizioni artistiche, canti e danze, mescolati in un’armonia di ritmi che respirano il suono dei venti del mondo. Un viaggio tra tradizione e folklore in più 15 paesi e 4 continenti con un repertorio costruito in oltre vent’anni di lavoro del gruppo, attraverso il contributo di ciascun membro dell’ensemble .

immagine di copertina rassegna Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

I fatti di Giugno // incontro

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’archivio del Teatro Koreja

Maestri

Un dialogo con due Maestri che hanno segnato il percorso di Koreja sin dalle sue origini: il professor Nicola Savarese e l’attrice e pedagoga Silvia Ricciardelli. Attraverso una selezione di fotografie, documenti scritti e materiali audiovisivi, si parlerà di come coniugare i verbi lavorare ed esistere, di pedagogia teatrale e di un “Fondo Stanislavskij” creato per poterla trasmettere. Si parlerà di come guardare profondamente lontano solamente chiudendo gli occhi. Coordina Maria Chiara Provenzano

Un villaggio vivente nella memoria è realizzato nell’ambito di Un viaggio nella Memoria, Azione Pilota della Regione Puglia – piano biennale attività art. n°5 L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia” attuato da Teatro Pubblico Pugliese

immagine di copertina rassegna Il ponte dei venti

I fatti di Giugno // mostra fotografica

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023

Francesco Galli

Il ponte dei venti

Francesco Galli documenta, attraverso il suo lavoro fotografico, il progetto Il Ponte dei Venti basato sulla formazione dell’attore, sulla pedagogia e sulla ricerca teatrale: la selezione di immagini raccolte dal 1998 al 2021 restituisce l’esperienza artistica dell’attrice Iben Nagel Rasmussen.

immagine di copertina rassegna Vestita di Bianco regia Torgeir Wethal

I fatti di Giugno // proiezioni video

con IL PONTE DEI VENTI
diretto da Iben Nagel Rasmussen

2023