Calendario

June 2025


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Paradiso Perduto

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

Roberto Latini

Paradiso Perduto

foto Paradiso Perduto

Ne “Il Paradiso Perduto”, John Milton racconta della cacciata dall’Eden di Adamo ed Eva. La caduta non è solo una perdita, ma anche e soprattutto, spunto di riflessione sul valore della libertà, sulla natura del peccato e sulla complessità del bene e del male. Come cittadini del mondo e del mondo di questo tempo, abbiamo la possibilità di trasmettere segnali di bellezza.


di e con Roberto Latini

immagine di copertina rassegna Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // incontro

Senza ferire il mondo

2025

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Una riflessione con operatori/trici del teatro sociale per riflettere insieme “sulla malattia che cura il teatro” e condividere le emozioni del finale del laboratorio di teatro e Poesia Siamo Fatti di.versi a cura di E.Grillo e B. Chiantera

Servizio di interpretariato LIS finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”, D.P.C.M. 14.02.2023, progetto UO Disabilità e DSA – Convenzione Università del Salento – ENS Puglia


Saluti istituzionali: Fabio Pollice, Donato de Benedetto, Flavia Lecciso. Partecipano: Antonio Viganò, Arianna Lupo, Elisa Leuzzi, Tonio De Nitto, Carlo Durante, Paola Pepe, Erika Grillo. Coordina Paola Martino

immagine di copertina rassegna Sentieri#12

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Site specific

Senza ferire il mondo

2025

Azul

Sentieri#12

foto Sentieri#12

Un’azione poetica in cammino, una drammaturgia onirica composta ad hoc per la Foresta Urbana. Il camminare diventa un nomade fluire della percezione, l’invito è a immergersi nel paesaggio, attraversarlo come orizzonte di dialogo del nostro essere, corpo del nostro corpo.

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


ideazione e regia Serena Gatti, Raffaele Natale / Azul; versi Serena Gatti; disegno sonoro Raffaele Natale; con Serena Gatti, Raffaele Natale, Stefano Puzzuoli  

immagine di copertina rassegna La Ridiculosa commedia

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia

foto La Ridiculosa commedia

Tra comicità e ironia, immaginari discendenti di alcune figure storiche legate alla “Disfida di Barletta” riflettono su corruzione, libertà, futuro e relazioni familiari. Le maschere del teatro italiano e le tecniche della Commedia dell’Arte dialogano con la vitalità del presente, in un gioco teatrale che unisce radici e sguardo contemporaneo.

Festa di comunita :Progetto Comunità del ninfeo


con Zelia Pelacani Catalano, Vincenzo Giordano, Francesco Ippolito e Alessandra Martino; regia Savino Maria Italiano

immagine di copertina rassegna Frequenze naturali

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // dj set

Senza ferire il mondo

2025

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali

foto Frequenze naturali

Tra luci morbide e chiacchiere condivise, le melodie si mescolano ai profumi dell’orto: menta, rosmarino, basilico…aromi semplici e vivi, che evocano radici, stagioni, casa. Un invito ad ascoltare, a rilassarsi, a sentirsi parte. Nel suono, nella terra, negli sguardi.

immagine di copertina rassegna Ánemos Nóos

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Musica

Senza ferire il mondo

2025

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

Un viaggio sonoro tra respiro (ánemos) e pensiero (nóos), tra corpo e visione. Voce e chitarra si incontrano in un dialogo che, come vento leggero, muove l’anima. Un concerto intimo e suggestivo, che attraversa lingue, memorie e silenzi, per restituire al suono la sua forza originaria.

Festa di comunità: Progetto Comunità del nifeo


con Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

immagine di copertina rassegna X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

foto X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

La Xylella, che distrugge gli ulivi dall’interno, diventa il simbolo del dolore femminile: invisibile, silenzioso, profondo. Come gli alberi, le donne custodiscono memoria e vita. Entrambi chiedono cura, attenzione e rispetto per poter rinascere.


con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Kyara Russo, Maria Tucci, Andjelka Vulic; regia Gabriele Vacis; Scenofonia e Allestimenti Roberto Tarasco; consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere

immagine di copertina rassegna Come amore Canta

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Concerto teatrale

Senza ferire il mondo

2025

Teatro Koreja

Come amore Canta

foto Come amore Canta

Attraverso il mito e la poesia, le figure di questa ballata cercano nuove parole per cantare l’amore. Per rivelare antiche gabbie che sottraggono forza alla donna privandola della scelta. La musica e il canto non sono colonna sonora o commento alle parole, ma sono esse stesse parole e corpo.


da Ovidio con testi originali di Fabio Chiriatti; regia Salvatore Tramacere; con Emanuela Pisicchio, Eleonora Lezzi, Enrico Stefanelli; costumi Lilian Indraccolo

immagine di copertina rassegna Il suono della caduta

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

foto Il suono della caduta

Un progetto di teatro civile che coinvolge persone in situazione di disagio psichico, fisico e sociale.
Ispirato al programma nazista T4, lo spettacolo dà voce a vite negate, trasformando esclusione in arte e memoria.

Progetto realizzato con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo – nell’ambito dei contributi per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità (D.D.G. 20 novembre 2023, rep. n. 1749)

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


testo e regia Antonio Viganò; con Samuele Notaristefano; Paola Guerra; Paolo Grossi; Michael Untertrifaller; Stefania Muratori; Michele Fiocchi; Jason De Majo; Johannes Notdurfter, Mathias Dallinger

immagine di copertina rassegna Dalla Luna alla Terra

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Musica

Senza ferire il mondo

2025

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra

Sulla falsariga di Jules Verne, il concerto conduce chi ascolta in un viaggio a ritroso dalla Luna alla Terra. Arpa e pianoforte intrecciano un dialogo ricco di suggestioni, dal belcanto al virtuosismo romantico, dalle visioni simboliste alle inquietudini dell’oggi.


Martina Natuzzi, arpa; Christian Greco, pianoforte; musiche di Beethoven, Caramiello, Debussy, Ravel e Smetana