Calendario

June 2025

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina rassegna NEPHESH

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

foto NEPHESH

Una drammaturgia sonora in cuffia, accompagna i presenti tra tombe e lapidi, iscrizioni, polvere e ombre. Non una visita guidata, ma un tempo di ascolto per riflettere sui legami che uniscono le persone e la memoria. Racconti di vita e di morte.

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI

INFORMAZIONI UTILI PER ASSISTERE A NEPHESH | Proteggere l’ombra

• Performance itinerante e all’aperto – Durata: circa 1 ora e 50 minuti circa.

• Punto di ritrovo e accoglienza: presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’evento, presso l’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Lecce (ingresso principale). Una persona dello staff del festival vi accoglierà e fornirà indicazioni prima dell’inizio.

COSA PORTARE E COME PREPARARSI

• Scarpe comode e abbigliamento adeguato: il percorso si svolge su terreni misti, si consigliano scarpe adatte a camminare e un abbigliamento comodo, con particolare attenzione alla temperatura e al clima della stagione.

• In caso di pioggia: la performance avrà luogo anche con pioggia leggera (portate ombrelli o impermeabili). In caso di pioggia battente, la replica sarà annullata e gli spettatori verranno tempestivamente avvisati telefonicamente.

ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI E CONTATTI

• Puntualità: l’esperienza inizia all’orario stabilito e non è possibile inserirsi a performance iniziata.

• Dispositivi audio: gli spettatori riceveranno cuffie e dispositivi per l’ascolto durante il percorso, quindi non è necessario portare nulla.

• Accessibilità: per informazioni su eventuali esigenze di mobilità, contattare il festival anticipatamente.


ideazione, regia, drammaturgia Alessandro Renda; testo Tahar Lamri, Alessandro Renda; voci Gemma Hansson Carbone, Tahar Lamri, Alessandro Renda; design del suono Francesco Tedde/Antropotopi

immagine di copertina rassegna Punto di partenza per un range perfetto.Primo studio

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Musica

Senza ferire il mondo

2025

Clio Evans e Lele Spedicato

Punto di partenza per un range perfetto.Primo studio

foto Punto di partenza per un range perfetto.Primo studio

In Italia, il diabete di tipo 1 colpisce circa 300.000 persone, più di 1.000 nuovi casi in età pediatrica. Per dare voce a questa realtà, le parole di Clio Evans cercheranno una culla nella musica di Lele Spedicato, in uno studio artistico nato dall’urgenza di raccontare ciò che il diabete rappresenta oltre la diagnosi: un mondo fatto di emozioni, scelte e resistenza.


di Clio Evans; con Clio Evans e Lele Spedicato

immagine di copertina rassegna Recettes Immorales

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // spettacolo annullato

Senza ferire il mondo

2025

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

foto Recettes Immorales

Basata sull’omonimo libro di M. V. Montalbán, Recettes Immorales esplora i confini tra etica e desiderio attraverso ricette immaginarie, poetiche e provocatorie. Brigitte Cirla e Sébastien Béranger invitano il pubblico a riflettere sul potere del gusto come metafora di scelte morali e libertà interiore.

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


ispirata ai testi di Montalbán, Topor, Li Po, Baudelaire; composta da Sébastien Béranger; ideata e interpretata da Brigitte Cirla

immagine di copertina rassegna Discorsi suonati su Paolo Conte

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Musica

Senza ferire il mondo

2025

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte

foto Discorsi suonati su Paolo Conte

Fondatore con Alessandra Contini della band Il Genio, Gianluca De Rubertis esplora l’universo poetico e musicale del celebre cantautore piemontese, intraprendendo un viaggio che svela i segreti dell’arte cantautorale, reinterpretandone in chiave personale e intima alcuni dei brani più significativi.


di e con Gianluca De Rubertis

immagine di copertina rassegna Paradiso Perduto

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

Roberto Latini

Paradiso Perduto

foto Paradiso Perduto

Ne “Il Paradiso Perduto”, John Milton racconta della cacciata dall’Eden di Adamo ed Eva. La caduta non è solo una perdita, ma anche e soprattutto, spunto di riflessione sul valore della libertà, sulla natura del peccato e sulla complessità del bene e del male. Come cittadini del mondo e del mondo di questo tempo, abbiamo la possibilità di trasmettere segnali di bellezza.


di e con Roberto Latini

immagine di copertina rassegna Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // incontro

Senza ferire il mondo

2025

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Da padre in figlio.Ovvero da “Itaca” a “Gentiluomo in mare”

Per ri-cordare Gino e Alessandro Santoro

Una riflessione con operatori/trici del teatro sociale per riflettere insieme “sulla malattia che cura il teatro” e condividere le emozioni del finale del laboratorio di teatro e Poesia Siamo Fatti di.versi a cura di E.Grillo e B. Chiantera

Servizio di interpretariato LIS finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia”, D.P.C.M. 14.02.2023, progetto UO Disabilità e DSA – Convenzione Università del Salento – ENS Puglia


Saluti istituzionali: Fabio Pollice, Donato de Benedetto, Flavia Lecciso. Partecipano: Antonio Viganò, Arianna Lupo, Elisa Leuzzi, Tonio De Nitto, Carlo Durante, Paola Pepe, Erika Grillo. Coordina Paola Martino

immagine di copertina rassegna Sentieri#12

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Site specific

Senza ferire il mondo

2025

Azul

Sentieri#12

foto Sentieri#12

Un’azione poetica in cammino, una drammaturgia onirica composta ad hoc per la Foresta Urbana. Il camminare diventa un nomade fluire della percezione, l’invito è a immergersi nel paesaggio, attraversarlo come orizzonte di dialogo del nostro essere, corpo del nostro corpo.

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


ideazione e regia Serena Gatti, Raffaele Natale / Azul; versi Serena Gatti; disegno sonoro Raffaele Natale; con Serena Gatti, Raffaele Natale, Stefano Puzzuoli  

immagine di copertina rassegna La Ridiculosa commedia

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Teatro

Senza ferire il mondo

2025

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia

foto La Ridiculosa commedia

Tra comicità e ironia, immaginari discendenti di alcune figure storiche legate alla “Disfida di Barletta” riflettono su corruzione, libertà, futuro e relazioni familiari. Le maschere del teatro italiano e le tecniche della Commedia dell’Arte dialogano con la vitalità del presente, in un gioco teatrale che unisce radici e sguardo contemporaneo.

Festa di comunita :Progetto Comunità del ninfeo


con Zelia Pelacani Catalano, Vincenzo Giordano, Francesco Ippolito e Alessandra Martino; regia Savino Maria Italiano

immagine di copertina rassegna Frequenze naturali

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // dj set

Senza ferire il mondo

2025

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali

foto Frequenze naturali

Tra luci morbide e chiacchiere condivise, le melodie si mescolano ai profumi dell’orto: menta, rosmarino, basilico…aromi semplici e vivi, che evocano radici, stagioni, casa. Un invito ad ascoltare, a rilassarsi, a sentirsi parte. Nel suono, nella terra, negli sguardi.

immagine di copertina rassegna Ánemos Nóos

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // Musica

Senza ferire il mondo

2025

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

Un viaggio sonoro tra respiro (ánemos) e pensiero (nóos), tra corpo e visione. Voce e chitarra si incontrano in un dialogo che, come vento leggero, muove l’anima. Un concerto intimo e suggestivo, che attraversa lingue, memorie e silenzi, per restituire al suono la sua forza originaria.

Festa di comunità: Progetto Comunità del nifeo


con Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli