Calendario

October 2021

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina rassegna Misericordia

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

EMMA DANTE

Misericordia

Tre puttane e un ragazzo menomato vivono in un monovano lercio e miserevole. Durante il giorno le donne lavorano a maglia e confezionano sciallette. Al tramonto, offrono ai passanti i loro corpi cadenti. Arturo è ipercinetico. Sua madre si chiamava Lucia, era secca come un’acciuga e teneva sempre accesa una radiolina. La casa era china ‘i musica e Lucia abballava p’i masculi! Soprattutto per un falegname che si presentava a casa tutti i giovedi. Lo chiamavano “Geppetto”. Alzava le mani. Dalle legnate del padre nasce Arturo e Lucia muore due ore dopo averlo dato alla luce. Nonostante l’inferno di un degrado terribile, Anna, Nuzza e Bettina se lo crescono come se fosse figlio loro. Arturo, il pezzo di legno, accudito da tre madri, diventa bambino. Misericordia è una favola contemporanea. Racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine.


scritto e diretto da Emma Dante con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambe  

immagine di copertina rassegna La città dei miti<br>la trilogia completa: Eracle, l’invisibile<br>Filottete dimenticato<br>Medea per strada

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Teatro dei Borgia

La città dei miti
la trilogia completa: Eracle, l’invisibile
Filottete dimenticato
Medea per strada

L’intero percorso assume le caratteristiche di un’esperienza collettiva, una giornata a teatro ricca di momenti di emotività intima e condivisa che racchiude l’intera trilogia; un baccanale civile, durante il quale si riesumano antichi rituali, ci si confronta con problemi etici, si chiariscono e rinsaldano i rapporti tra i membri della
comunità fino a stringersi attorno all’oggetto di culto: lo stare insieme.

Un autobus accompagnerà gli spettatori durante tutto il percorso, dal
luogo di partenza a quello di destinazione e ritorno.

esperienza per 20 spettatori

durata complessiva dell’esperienza, comprensiva di intervalli e spostamenti, 240 minuti

immagine di copertina rassegna La città dei miti<br>Medea per strada

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Teatro dei Borgia

La città dei miti
Medea per strada

Medea per strada non è semplicemente uno spettacolo: è un’esperienza
che ci attraversa. Sullo sfondo la storia di alcune migliaia di esseri umani partiti dai loro paesi con un sogno che all’arrivo in Italia si è rivelato un incubo. Ponendosi nel solco delle libere riscritture del mito di Medea, il lavoro rivela allo spettatore la “tragedia dello straniero” con la forza del mito greco. Si racconta la storia di una giovane migrante, scappata dal proprio paese, arrivata in Italia e finita a prostituirsi per amore di un uomo da cui si crede ricambiata e da cui ha due figli. Un lavoro esperienziale che invita il pubblico a salire su un bus e percorrere un itinerario assieme a una donna rumena. È una madre, una straniera, la chiamano Medea.

esperienza per 7 spettatori


con Elena Cotugno;  Parole  di  Fabrizio Sinisi e  Elena Cotugno;  Progetto e regia  Gianpiero Alighiero Borgia  Allestimento Filippo Sarcinelli     

immagine di copertina rassegna La città dei miti<br>Filottete dimenticato<br>da Sofocle

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Teatro dei Borgia

La città dei miti
Filottete dimenticato
da Sofocle

Nella tragedia di Sofocle, Filottete, imbarcatosi con i suoi compagni
per la guerra di Troia, soffre terribilmente a causa di una ferita infetta e maleodorante alla gamba. I suoi lamenti sono insopportabili per il resto della truppa che decide di abbandonarlo sull’isola di Lemno. Dopo dieci anni, Ulisse e Neottolemo tornano a cercarlo perché un oracolo ha rivelato che senza l’arco di Filottete la guerra contro Troia non potrà essere vinta. In un mondo che esige uomini felici e in salute, perfettamente funzionali al progresso economico, Filottete è il rimosso per eccellenza, l’espulso, il corpo dello scandalo. Il pubblico sarà accompagnato ad incontrare Filottete partecipando alla sua vita attraverso un percorso esperienziale nel rituale di vivificazione del mito.

esperienza per 20 spettatori


con Daniele Nuccetelli; Parole di Fabrizio Sinisi; Consulenza clinica Laura Bonanni; Progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia     

immagine di copertina rassegna La città dei miti <br>Eracle, l’invisibile<br>da Euripide

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Teatro dei Borgia

La città dei miti
Eracle, l’invisibile
da Euripide

Nella mitografia classica, Eracle è il forte per eccellenza, l’eroe vigoroso vissuto prima della guerra di Troia; Se da un lato Eracle è un eroe, dall’altro, specie nella versione euripidea, è un uomo che soffre e commette errori, fino al punto di perdere se stesso quando, per volontà di Era diventa preda di Lissa, dea della Rabbia e precipita nella follia omicida. La storia è quella di un padre separato la cui vita inciampa in un evento imprevisto che lo fa precipitare ai margini della società. Eracle, l’invisibile racconta il percorso di un “essere umano economico” protagonista del nostro tempo, spogliato di tutto ciò che è costitutivo di un essere umano.

esperienza per 20 spettatori


con Christian Di Domenico, Parole di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico; Consulenza sociologica Domenico Bizzarro; Progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia   

immagine di copertina rassegna Sulla strada di Alessandro

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

con Annalisa Camilli, Francesca Mannocchi, Nadia Terranova, Nadeesha Uyangoda, Erion Veliaj

Sulla strada di Alessandro

Una giornata speciale per ricordare Alessandro Leogrande, scrittore e
giornalista tarantino impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli ultimi della Terra. A quattro anni dalla sua scomparsa Koreja rende omaggio all’intellettuale, all’uomo e soprattutto all’amico con cui ha condiviso progetti, idee e battaglie. Grazie ai suoi scritti, ai sui libri e alle sue inchieste Leogrande continua ad indicare una strada da seguire. Cosa è rimasto del suo pensiero? Esiste un’eredità civica, politica e letteraria? Se si, come raccontarla? Lo abbiamo chiesto ad alcune giovani scrittrici, consapevoli del fatto che questa eredità non passa esclusivamente dalla conoscenza diretta di Leogrande, ma anche dalla capacità di fare propria la sua
lezione

Alessandro

Un viaggio intimo attraverso canti, sguardi e testimonianze per ripercorrere la vita di Leogrande e il suo lavoro con Fabrizio Saccomanno e le attrici di Koreja.

La Frontiera. Sui luoghi di Alessandro Leogrande

Lisa Fioriello/Savino Carbone /Cooperativa Quarantadue e il Centro documentazione e Ricerca Moebius La mostra prodotta da Cooperativa Quarantadue e il Centro documentazione e Ricerca Moebius è un percorso crossmediale che, attraverso il linguaggio della fotografia e del video reportage affronta temi e linguaggi che incarnano e raccontano la carriera dello scrittore di origine tarantina. All’interno dell’esposizione saranno presenti trenta fotografie firmate da Lisa Fioriello e alcuni reportage scritti e diretti da Savino Carbone.< TORNA AL CARTELLONE

immagine di copertina rassegna Laboratorio teatro/cinema

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret / Università del Salento

Laboratorio teatro/cinema

Laboratorio teatro/cinema con L’ALBERO, Odin Teatret, spettacolo filmato con spettatori in collaborazione con la cattedra di storia del Teatro (Prof. Francesco Ceraolo) del CdL DAMS dell’Università del Salento

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
in collaborazione con la cattedra di Storia del Teatro (prof. Francesco Ceraolo) del CdL DAMS dell’Università del Salento
immagine di copertina rassegna Isole galleggianti o dell’importanza degli archivi

Strade Maestre 2021 //

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret

Isole galleggianti o dell’importanza degli archivi

Incontro con Eugenio Barba, Luigi De Luca e Salvatore Tramacere

Isole Galleggianti – spiega Eugenio Barba – è un progetto di condivisione del sapere realizzato dalla fondazione Barba-Varley dove ho riunito le mie attività dopo aver lasciato la direzione del Nordisk Teaterlaboratorium, dopo 56 anni.

Isole galleggianti è il nome che ho dato ai gruppi di teatro che si crearono dopo il 1968 su tutto il pianeta. L’archivio è un forziere di documenti storici con obiettivi multipli. Mette a disposizione 60 anni di documenti unici sulla storia dei teatri di gruppo, sulla pedagogia
teatrale alternativa, sull’attività teatrale nella comunità. Si presenta come espressione artistica museale rievocando la storia dell’Odin Teatret in forma di installazioni con video, manifesti, foto, scenografie e costumi e vuole trasformarsi in uno strumento di ispirazione per i giovani”

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti
immagine di copertina rassegna Tecniche d’attore

Strade Maestre 2021 // masterclass

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret /Carolina Pizarro ,Donald Kitt , Elena Floris

Tecniche d’attore

3 masterclass pratiche per 12 partecipanti con Carolina Pizarro e Donald Kitt, Elena Floris

WORKSHOP basato sull’allenamento di base in Kalaripayattu, un’arte marziale del sud dell’India, condotto da Carolina Pizarro. Carolina Pizarro trasmetterà gli strumenti che ha ricevuto dal suo guru Lakshman Gurukal, con l’obiettivo di dare ai partecipanti una breve ma esaustiva introduzione alla pratica dell’arte marziale Kalaripayattu a livello principiante, secondo lo stile dell’Hindustan Kalari Sangham. L’allenamento si basa su una sequenza di diversi calci e posture degli animali. Combinando i due, i partecipanti scoprono diversi tipi di energia in azione e come possono applicare la diversa energia alle loro esibizioni. Principi di formazione: Dialogo con stanchezza, resistenza, energia, controllo del peso, concentrazione, respiro, equilibrio, flusso, composizione e consapevolezza del centro del corpo. Imparare dalle partiture fisiche di Kalaripayattu: ripetizione, codificazione, organicità e ritmo. Teatralità e direzioni del corpo, dello spazio e del tempo. Sviluppo di tre capacità essenziali: pazienza e perseveranza, sostegno allo sforzo, mantenimento della calma e presenza nel presente. Per 12 partecipanti max. È un laboratorio fisico intensivo. I partecipanti non dovrebbero avere lesioni fisiche. Indossare abiti comodi (e porta un cambio di vestiti/t-shirt), porta acqua potabile e un quaderno e una penna. Nessuna esperienza precedente necessaria. Lingua Il workshop può essere condotto in inglese e spagnolo.

WORKSHOP per attori e performer, condotto da Donald Kitt. Il lavoro verterà su diversi aspetti: l’allenamento fisico degli esecutori lo sviluppo di azioni ispirate dall’uso di un oggetto esplorazione vocale: la scoperta di un ritmo individuale, consapevolezza spaziale e dinamismo .Il lavoro del performer si evolve dalla creazione di materiale personale con il bastone come partner e culmina in un montaggio. Durante lo sviluppo di questo materiale l’esecutore lo intesserà con testi, canzoni e l’uso dello spazio. Il workshop mira a favorire un processo personale aprendo significati nascosti. Rivolto a 12 partecipanti

WORKSHOP per attori, danzatori, musicisti e studenti di teatro, condotto da Elena Floris. La formazione si basa sul lavoro del Bridge of Winds, gruppo internazionale di ricerca teatrale guidato da Iben Nagel Rasmussen, attrice dell’Odin Teatret dal 1966. Le sessioni cercano di creare un flusso ininterrotto in cui l’attore interagisce con lo spazio, il ritmo, l’intensità e con i suoi compagni. La formazione vocale si concentra sui risonatori della voce nel corpo, sul canto polifonico e sulla teatralizzazione della musica. 12 partecipanti e 4 osservatori. Buona condizione fisica Abbigliamento adatto al lavoro fisico Non è richiesta alcuna esperienza precedente. Lingua Il workshop può essere condotto in inglese, italiano e spagnolo . Questo workshop si terrà nella sede di Improvvisart -Via di Mario, 10 Lecce

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti

immagine di copertina rassegna L’albero

Strade Maestre 2021 // spettacolo

non posso continuare, continuerò

2021

Odin Teatret

L’albero

L’albero della Storia cresce forte e morto. Lo spettacolo è uno
sguardo sulla storia dell’umanità, che parte dai sogni e dalla tenerezza di una
bambina per arrivare alla crudeltà dei signori della guerra. Ispirato dalla
cronaca drammatica della contemporaneità, L’albero sposta la propria azione
dalla Siria alla Nigeria, alla Serbia, alla Liberia, mostrando una autentica
poesia della morte e dell’innocenza, spettacolo in cui la lingua teatrale di
Eugenio Barba, ormai antropologia e storia, si esprime con forza: la fisicità
degli attori, la compresenza di culture sceniche e linguaggi diversi, la musica
come elemento drammaturgico, la scena che è simbolo e narrazione.

Spettacolo per 90 spettatori.

Odin Teatret / Conoscenze condivise. Il teatro come laboratorio sociale Lecce _Spettacoli, dimostrazioni, conferenze, film, incontri, baratti