Calendario

October 2024


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Riva Luigi ’69 ’70

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Cada Die Teatro

Riva Luigi ’69 ’70

foto Riva Luigi ’69 ’70

Cagliari ai dì dello scudetto

Nel 1970, quando il Cagliari divenne campione d’Italia, io avevo 8 anni. Non ricordo molto dello “scudetto”, ma ricordo come era la città, come ci vestivamo, come ci appendevamo ai tram per non pagare, l’album della Panini e le partite a figurine sui gradini della scuola elementare. Ricordo il medagliere, con i profili dei giocatori del Cagliari sulle monete di finto oro da collezionare. E ricordo vagamente un ragazzo schivo, che guardava sempre da un’altra parte quando lo intervistavano e si faceva tutto il campo correndo ogni volta che segnava un gol. Alessandro Lay. Alessandro Lay> durata 75’


di e con Alessandro Lay

immagine di copertina rassegna Overload

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Sotterraneo

Overload

foto Overload

Un ipertesto teatrale sull’ecologia dell’attenzione

Un gioco, molto serio eppure leggerissimo sulla distrazione e sull’attenzione, complice David Foster Wallace e il suo discorso del 2005. Una riflessione acuta, intelligente e mai banale sull’ecosistema dell’attenzione, sulla capacità di riprendere il filo, sulla resistenza ai mille stimoli iconici, mediatici e distraenti a cui siamo sottoposti. Torniamo al suolo e guardiamoci da vicino: stiamo tutti mutando… in qualcosa di molto, molto veloce. > durata 70’


concept e regia Sotterraneo; in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini; scrittura Daniele Villa

immagine di copertina rassegna Maledetta Primavera <br> chè gli dei non possono piangere

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Armamaxa Teatro / PagineBiancheTeatro e Giallomare Minimal Teatro

Maledetta Primavera
chè gli dei non possono piangere

foto Maledetta Primavera <br> chè gli dei non possono piangere

Il lavoro riscrive uno dei miti fondanti della nostra cultura e affronta con consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una separazione che è, allo stesso tempo, la nascita di una nuova stagione. Nel vestire i panni ora di Cerere, ora di Proserpina, Daria Paoletta riporta il mito alla propria esperienza di vita e ce lo rende prossimo, vicinissimo, con una narrazione dal ritmo incalzante, puntuale, tempestoso, per farlo riaffiorare ai giorni nostri e parlare con lucida consapevolezza all’animo umano. > durata 60’


testo e drammaturgia Daria Paoletta, Rita Pelusio, Enrico Messina; spazio scenico, luci, suono e regia Enrico Messina

immagine di copertina rassegna MASTERCLASS DI REGIA TEATRALE

RIPENSARE GROTOWSKI // masterclass

François Kahn

MASTERCLASS DI REGIA TEATRALE

foto MASTERCLASS DI REGIA TEATRALE

François Kahn approfondirà l’incontro con Jerzy Grotowski, dalle attività para-teatrali del Teatr Laboratorium, alle pratiche registiche e agli esercizi usati nella preparazione degli spettacoli.

immagine di copertina rassegna OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

RIPENSARE GROTOWSKI // workshop

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

Un workshop pratico, rivolto a tutti, per sviluppare nuove abilità e attraverso il canto, la danza e l’azione fisica, lavorare in senso generale, sulla consapevolezza della Persona stessa.

immagine di copertina rassegna TESTI 1954-1998

RIPENSARE GROTOWSKI // libri

Carla Pollastrelli

TESTI 1954-1998

foto TESTI 1954-1998

di Jerzy Grotowski
in dialogo con Renata Molinari, Mario Biagini

immagine di copertina rassegna IL CANE

RIPENSARE GROTOWSKI // Teatro

TEATRO DA CAMERA / François Kahn (Francia)

IL CANE

Kafka che racconta dal punto di vista di un cane, la consapevolezza sulla natura e i limiti della conoscenza.


monologo tratto da Le indagini di un cane di Franz Kafka assistenza letteraria: Giovanni Battista Storti drammaturgia e interpretazione: François Kahn

immagine di copertina rassegna LIVING ARCHIVE FLOATING ISLANDS (LAFLIS)

RIPENSARE GROTOWSKI // visita guidata

LIVING ARCHIVE FLOATING ISLANDS (LAFLIS)

foto LIVING ARCHIVE FLOATING ISLANDS (LAFLIS)

Archivio vivente della Fondazione Barba-Varley e dell’Odin Teatret
Visita guidata con prenotazione

immagine di copertina rassegna BARABBA

RIPENSARE GROTOWSKI // Teatro

Teatri di Bari/Kismet

BARABBA

Chi è Barabba? Certamente un bandito e un assassino. Ma chi conosce realmente la sua storia? Tratto dal testo di Antonio Tarantino, lo spettacolo la racconta in un dissacrante flusso di coscienza a ritroso.


di Antonio Tarantino regia Teresa Ludovico spazio scenico e luci Vincent Longuemare con Michele Schiano di Cola cura della produzione Sabrina Cocco assistente alla regia Domenico Indiveri

immagine di copertina rassegna CUMPANAGGIU, IL PANE E IL RESTO

RIPENSARE GROTOWSKI // Teatro

Teatro Koreja

CUMPANAGGIU, IL PANE E IL RESTO

Uno spettacolo sensoriale per raccontare la filosofia di un territorio e i suoi prodotti tipici, commestibili e non, a partire dal pane, personaggio centrale.


scritto da Paolo Pagliani e Salvatore Tramacere  regia Salvatore Tramacere aiuto regia Andelka Vulic con  Carlo Durante, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Andelka Vulic con la partecipazione straordinaria di Paolo Pagliani scenografia, videomapping, footage, luci, costumi Luca Ruzza, Zeno Maria Ruzza traduzione di Andelka Vulic tecnico audio/luci Mario Daniele
Si ringrazia  Edoardo Winspeare per la concessione delle immagini