Calendario

October 2024

Non sono previsti spettacoli per il mese selezionato.

immagine di copertina rassegna Le Amarezze

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Teatri di Vita

Le Amarezze

foto Le Amarezze

Nel 1970 Koltès debutta a teatro con un testo ispirato a “Infanzia”, autobiografia di Maksim Gor’kij. Adriatico lo porta in scena per la prima volta in Italia, dopo aver attraversato molti suoi testi a cominciare da “La notte poco prima della foresta”, che nel 1977 fece conoscere l’autore francese, morto di AIDS nel 1989 a soli 41 anni. > durata 105’


di Bernard-Marie Koltès; traduzione Marco Calvani; uno spettacolo di Andrea Adriatico; con Olga Durano, Marco Cavicchioli, Anas Arqawi, Michele Balducci, Innocenzo Capriuoli, Ludovico Cinalli, Nicolò Collivignarelli, Alessio Genchi, Sofia Longhini, Giorgio Ronco, Myriam Sokoloff

immagine di copertina rassegna Alessandro Leogrande. L’impegno e lo spirito

Strade Maestre // Incontri

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Nicola Lagioia con Maria Leogrande

Alessandro Leogrande. L’impegno e lo spirito

foto Alessandro Leogrande. L’impegno e lo spirito

Alessandro Leogrande, scrittore, giornalista e intellettuale, attraverso il suo lavoro di narrazione e denuncia sociale ha saputo incarnare un’idea profonda di umanità, fatta di volti e di storie spesso ignorate. La sua scrittura è stata ed è, tutt’oggi, una finestra aperta sugli ultimi, sui migranti, sui lavoratori sfruttati, sugli esclusi, che attraverso le sue parole ritrovano voce. Un’umanità, la sua, che ha contatti con un’idea di trascendenza.

immagine di copertina rassegna X di Xylella, Bibbia e Alberi Sacri

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Teatro Koreja

X di Xylella, Bibbia e Alberi Sacri

foto X di Xylella, Bibbia e Alberi Sacri

I Pugliesi sono figli di ulivi e viti. Di olio e vino. Di oro e sangue e sole. Xylella viaggia dentro gli ulivi, e tra di essi. Dentro ci riesce perchè risale i vasi delle piante, dentro cui scorre la linfa, e riesce a farlo anche controcorrente. Tra l’uno e l’altro invece, si sposta salendo a bordo di un insetto vettore, la Cicalina Sputacchina. L’unico modo per fermarla è tagliare gli alberi infetti, e farlo il prima possibile. > durata 80’


con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Kyara Russo, Maria Tucci, Andjelka Vulic; regia Gabriele Vacis; scenofonia Roberto Tarasco; consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere

immagine di copertina rassegna Sweet Release

Strade Maestre // Concerto

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Justin Adams & Mauro Durante

Sweet Release

foto Sweet Release

Dalla Taranta al rockabilly, dall’estasi Sufi al minimalismo, Justin Adams e Mauro Durante esplorano, in questo concerto, i temi della guarigione e della catarsi musicale. L’omonimo album appena uscito celebra l’incontro tra il produttore, compositore inglese Justin Adams e Mauro Durante, polistrumentista leader del Canzoniere Grecanico Salentino. La passione per la trance/blues araba e africana di Justin Adams si unisce alle sonorità di Mauro Durante, erede visionario della tradizione salentina, generando un suono grezzo ed essenziale che commuove ed affascina. > durata 80’ > Puglia Sounds Tour Italia 2024


Justin Adams & Mauro Durante

immagine di copertina rassegna Riva Luigi ’69 ’70

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Cada Die Teatro

Riva Luigi ’69 ’70

foto Riva Luigi ’69 ’70

Cagliari ai dì dello scudetto

Nel 1970, quando il Cagliari divenne campione d’Italia, io avevo 8 anni. Non ricordo molto dello “scudetto”, ma ricordo come era la città, come ci vestivamo, come ci appendevamo ai tram per non pagare, l’album della Panini e le partite a figurine sui gradini della scuola elementare. Ricordo il medagliere, con i profili dei giocatori del Cagliari sulle monete di finto oro da collezionare. E ricordo vagamente un ragazzo schivo, che guardava sempre da un’altra parte quando lo intervistavano e si faceva tutto il campo correndo ogni volta che segnava un gol. Alessandro Lay. Alessandro Lay> durata 75’


di e con Alessandro Lay

immagine di copertina rassegna Overload

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Sotterraneo

Overload

foto Overload

Un ipertesto teatrale sull’ecologia dell’attenzione

Un gioco, molto serio eppure leggerissimo sulla distrazione e sull’attenzione, complice David Foster Wallace e il suo discorso del 2005. Una riflessione acuta, intelligente e mai banale sull’ecosistema dell’attenzione, sulla capacità di riprendere il filo, sulla resistenza ai mille stimoli iconici, mediatici e distraenti a cui siamo sottoposti. Torniamo al suolo e guardiamoci da vicino: stiamo tutti mutando… in qualcosa di molto, molto veloce. > durata 70’


concept e regia Sotterraneo; in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini; scrittura Daniele Villa

immagine di copertina rassegna Maledetta Primavera <br> chè gli dei non possono piangere

Strade Maestre // Teatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Armamaxa Teatro / PagineBiancheTeatro e Giallomare Minimal Teatro

Maledetta Primavera
chè gli dei non possono piangere

foto Maledetta Primavera <br> chè gli dei non possono piangere

Il lavoro riscrive uno dei miti fondanti della nostra cultura e affronta con consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una separazione che è, allo stesso tempo, la nascita di una nuova stagione. Nel vestire i panni ora di Cerere, ora di Proserpina, Daria Paoletta riporta il mito alla propria esperienza di vita e ce lo rende prossimo, vicinissimo, con una narrazione dal ritmo incalzante, puntuale, tempestoso, per farlo riaffiorare ai giorni nostri e parlare con lucida consapevolezza all’animo umano. > durata 60’


testo e drammaturgia Daria Paoletta, Rita Pelusio, Enrico Messina; spazio scenico, luci, suono e regia Enrico Messina

immagine di copertina rassegna MASTERCLASS DI REGIA TEATRALE

RIPENSARE GROTOWSKI // masterclass

François Kahn

MASTERCLASS DI REGIA TEATRALE

foto MASTERCLASS DI REGIA TEATRALE

François Kahn approfondirà l’incontro con Jerzy Grotowski, dalle attività para-teatrali del Teatr Laboratorium, alle pratiche registiche e agli esercizi usati nella preparazione degli spettacoli.

immagine di copertina rassegna OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

RIPENSARE GROTOWSKI // workshop

con Domenico Castaldo, Marta Laneri e Zi Long Ying del LABPERM

OPEN PRACTICE OPEN MIND IN LIVING BODY

Un workshop pratico, rivolto a tutti, per sviluppare nuove abilità e attraverso il canto, la danza e l’azione fisica, lavorare in senso generale, sulla consapevolezza della Persona stessa.

immagine di copertina rassegna TESTI 1954-1998

RIPENSARE GROTOWSKI // libri

Carla Pollastrelli

TESTI 1954-1998

foto TESTI 1954-1998

di Jerzy Grotowski
in dialogo con Renata Molinari, Mario Biagini