Calendario

June 2025


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Modugno, prima di Volare

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

foto Modugno, prima di Volare

Ancora pochi conoscono le vere origini di Domenico Modugno. Ed è per questo che vale la pena recuperare la memoria del contesto storico e culturale nel quale il giovanissimo Mimmo nutrì la sua vena creativa: quel piccolo paese del Nord Salento che lasciò per andare a Roma e realizzare il suo sogno.


scritto da Angelo De Matteis in collaborazione con Salvatore Tramacere; regia di Salvatore Tramacere; con Angelo De Matteis, Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

immagine di copertina rassegna Nassim Soleimanpour / 369 gradi                               White Rabbit, Red Rabbit

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

Nassim Soleimanpour

Nassim Soleimanpour / 369 gradi White Rabbit, Red Rabbit

foto Nassim Soleimanpour / 369 gradi                               White Rabbit, Red Rabbit

Uno spettacolo senza regia né prove. L’attore scopre il testo sul palco, insieme al pubblico: scritto nel 2010 dall’Iraniano Nassim Soleimanpour, è una riflessione metaforica sulla libertà, lontana da ogni dichiarazione politica. Un esperimento teatrale unico, tra sorpresa, coraggio e autenticità


con Paolo Paticchio

immagine di copertina rassegna Il corpo della Lotta

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

foto Il corpo della Lotta

Carlotta Viscovo trasforma il corpo in spazio di resistenza e racconto, mentre uno scultore disegna o modella la creta ispirato da ciò che accade. Tra danza, parola e azione, i corpi diventano superfici su cui leggere tracce di lotte invisibili, ferite, strategie di sopravvivenza e desiderio di riscatto.


progetto di Carlotta Viscovo; con Carlotta Viscovo ed Ettore Greco; suono Marco Mantovani drammaturgia Angela Dematté

immagine di copertina rassegna NEPHESH

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

foto NEPHESH

Una drammaturgia sonora in cuffia, accompagna i presenti tra tombe e lapidi, iscrizioni, polvere e ombre. Non una visita guidata, ma un tempo di ascolto per riflettere sui legami che uniscono le persone e la memoria. Racconti di vita e di morte.

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI

INFORMAZIONI UTILI PER ASSISTERE A NEPHESH | Proteggere l’ombra

• Performance itinerante e all’aperto – Durata: circa 1 ora e 50 minuti circa.

• Punto di ritrovo e accoglienza: presentarsi almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’evento, presso l’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Lecce (ingresso principale). Una persona dello staff del festival vi accoglierà e fornirà indicazioni prima dell’inizio.

COSA PORTARE E COME PREPARARSI

• Scarpe comode e abbigliamento adeguato: il percorso si svolge su terreni misti, si consigliano scarpe adatte a camminare e un abbigliamento comodo, con particolare attenzione alla temperatura e al clima della stagione.

• In caso di pioggia: la performance avrà luogo anche con pioggia leggera (portate ombrelli o impermeabili). In caso di pioggia battente, la replica sarà annullata e gli spettatori verranno tempestivamente avvisati telefonicamente.

ALTRE INFORMAZIONI IMPORTANTI E CONTATTI

• Puntualità: l’esperienza inizia all’orario stabilito e non è possibile inserirsi a performance iniziata.

• Dispositivi audio: gli spettatori riceveranno cuffie e dispositivi per l’ascolto durante il percorso, quindi non è necessario portare nulla.

• Accessibilità: per informazioni su eventuali esigenze di mobilità, contattare il festival anticipatamente.


ideazione, regia, drammaturgia Alessandro Renda; testo Tahar Lamri, Alessandro Renda; voci Gemma Hansson Carbone, Tahar Lamri, Alessandro Renda; design del suono Francesco Tedde/Antropotopi

immagine di copertina rassegna Recettes Immorales

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

foto Recettes Immorales

Basata sull’omonimo libro di M. V. Montalbán, Recettes Immorales esplora i confini tra etica e desiderio attraverso ricette immaginarie, poetiche e provocatorie. Brigitte Cirla e Sébastien Béranger invitano il pubblico a riflettere sul potere del gusto come metafora di scelte morali e libertà interiore.

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


ispirata ai testi di Montalbán, Topor, Li Po, Baudelaire; composta da Sébastien Béranger; ideata e interpretata da Brigitte Cirla

immagine di copertina rassegna Paradiso Perduto

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

Roberto Latini

Paradiso Perduto

foto Paradiso Perduto

Ne “Il Paradiso Perduto”, John Milton racconta della cacciata dall’Eden di Adamo ed Eva. La caduta non è solo una perdita, ma anche e soprattutto, spunto di riflessione sul valore della libertà, sulla natura del peccato e sulla complessità del bene e del male. Come cittadini del mondo e del mondo di questo tempo, abbiamo la possibilità di trasmettere segnali di bellezza.


di e con Roberto Latini

immagine di copertina rassegna La Ridiculosa commedia

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia

foto La Ridiculosa commedia

Tra comicità e ironia, immaginari discendenti di alcune figure storiche legate alla “Disfida di Barletta” riflettono su corruzione, libertà, futuro e relazioni familiari. Le maschere del teatro italiano e le tecniche della Commedia dell’Arte dialogano con la vitalità del presente, in un gioco teatrale che unisce radici e sguardo contemporaneo.

Festa di comunita :Progetto Comunità del ninfeo


con Zelia Pelacani Catalano, Vincenzo Giordano, Francesco Ippolito e Alessandra Martino; regia Savino Maria Italiano

immagine di copertina rassegna X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

foto X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

La Xylella, che distrugge gli ulivi dall’interno, diventa il simbolo del dolore femminile: invisibile, silenzioso, profondo. Come gli alberi, le donne custodiscono memoria e vita. Entrambi chiedono cura, attenzione e rispetto per poter rinascere.


con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Kyara Russo, Maria Tucci, Andjelka Vulic; regia Gabriele Vacis; Scenofonia e Allestimenti Roberto Tarasco; consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere

immagine di copertina rassegna Il suono della caduta

Teatro dei luoghi festival internazionale 2025 // teatro-enTeatro

Senza ferire il mondo

2025

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

foto Il suono della caduta

Un progetto di teatro civile che coinvolge persone in situazione di disagio psichico, fisico e sociale.
Ispirato al programma nazista T4, lo spettacolo dà voce a vite negate, trasformando esclusione in arte e memoria.

Progetto realizzato con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo – nell’ambito dei contributi per progetti volti a favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità (D.D.G. 20 novembre 2023, rep. n. 1749)

SPETTACOLO A POSTI LIMITATI


testo e regia Antonio Viganò; con Samuele Notaristefano; Paola Guerra; Paolo Grossi; Michael Untertrifaller; Stefania Muratori; Michele Fiocchi; Jason De Majo; Johannes Notdurfter, Mathias Dallinger

immagine di copertina rassegna Modugno, prima di volare

Strade Maestre // teatro-enTeatro

Io non vedo deserto
la primavera è destinata a venire

2024_2025

Teatro Koreja

Modugno, prima di volare

foto Modugno, prima di volare

Ancora pochi conoscono le vere origini di Domenico Modugno. I più pensano fosse originario di Polignano a Mare, città dove effettivamente nacque. Altri addirittura credono fosse siciliano. Certo è che Mr. Volare, cambiò radicalmente il panorama della musica in Italia e all’estero. Ed è per questo che vale la pena recuperare la memoria del contesto storico e culturale nel quale il giovanissimo Mimmo nutrì la sua vena creativa: quel piccolo paese del Nord Salento che lasciò per andare a Roma e realizzare il suo sogno. Diventare attore.> durata 55’


uno spettacolo di Koreja
scritto da Angelo De Matteis in collaborazione con Salvatore Tramacere
regia di Salvatore Tramacere
con Angelo De Matteis, Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli
scene e luci Lucio Diana
costumi Lilian Indraccolo
tecnici Mario Daniele, Antonio Nicolardi
cura della produzione  Georgia Tramacere
liberamente tratto dal libro “lo, Domenico e me” di Angelo De Matteis