Calendario

Novembre 2025


16 nov

Teatro Giocovita

LA RAGAZZA DEI LUPI


21 nov

Teatro La Piccionaia / Fratelli della Via

Sbum! Yes we cake


23 nov

Teatro La Piccionaia Fratelli Dalla Via

SBUM! YES WE CAKE


30 nov

Compagnia Giardino Chiuso

L’IMPUTATO NON È COLPEVOLE

immagine di copertina rassegna La Puglia tra memoria e futuro: la bellezza che resiste

La Puglia tra memoria e futuro: la bellezza che resiste

INCONTRI|SAPORI|SCENE

2025

CONVEGNO

giovedì 4 dicembre 2025 | dalle ore 17.30

Un evento dedicato alla riflessione e alla valorizzazione del nuovo volto della Puglia dopo la Xylella. Un momento di confronto, conoscenza e gusto che intreccia cultura, ambiente e territorio, per raccontare come la Regione stia riscrivendo la propria identità paesaggistica, agricola e culturale, trasformando una ferita profonda in un’occasione di rinascita collettiva. Un tempo per ragionare sulla nuova identità di una una terra che, ferita, ha saputo fiorire di nuovo, accogliendo cittadini e viaggiatori con un messaggio universale di resistenza, innovazione e passione. Attraverso il linguaggio del teatro, il confronto con gli esperti e l’esperienza sensoriale della degustazione, la Puglia si racconta come laboratorio di rinascita. La ferita della Xylella, da tragedia agricola, diventa un’occasione di rigenerazione culturale, capace di attrarre un pubblico interessato non solo alla bellezza dei luoghi, ma anche alla storia viva che quei luoghi custodiscono.

CONVEGNO ore 17.30

IL PAESAGGIO CAMBIATO: DALLA FERITA
ALLA RINASCITA

Esperti del paesaggio, agronomi, architetti, operatori turistici, giornalisti, amministratori e artisti si incontrano per riflettere sul tema del nuovo paesaggio pugliese, quello che ha preso forma dopo la devastazione causata dalla Xylella, il batterio che ha cambiato per sempre il volto degli uliveti secolari del Salento e di gran parte della regione. Come la scomparsa di centinaia di ulivi ha ridisegnato visivamente e simbolicamente la Puglia? Come le comunità locali hanno reagito alla perdita di un simbolo identitario, trovando nel paesaggio “nuovo” nuove narrazioni e possibilità creative? Come raccontare la storia di una trasformazione e della rinascita? Dalle colture alternative ai progetti di ripiantumazione, dal turismo esperienziale all’arte, oggi il territorio pugliese è un paesaggio che si offre con nuovi colori, profumi e prospettive culturali.

DEGUSTAZIONE ore 19.30

L’OLIO NUOVO DELLA RINASCITA

Una degustazione guidata dedicata agli oli extravergini di nuova produzione, frutto del lavoro di aziende che hanno saputo rinascere dopo la Xylella. Gli ospiti potranno assaporare oli ottenuti da cultivar resistenti come Favolosa (FS-17) e Leccino, autentiche espressioni del nuovo corso dell’olivicoltura pugliese. Durante l’esperienza, produttori ed esperti del settore racconteranno le pratiche agronomiche e sostenibili che

SPETTACOLO TEATRALE ore 20.45

X DI XYLELLA, BIBBIA E ALBERI SACRI

Teatro Koreja
in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

I pugliesi sono figli degli ulivi e del sole. L’olio è il loro sangue, la memoria che scorre nella terra. Ma nel 2013 un batterio, la Xylella, ha cominciato a bruciare quegli alberi secolari che si credevano immortali. Da allora, la Puglia combatte per difendere le sue radici e rinascere da quella ferita verde. Ma il dramma della Xylella è anche il simbolo del dolore femminile: un’infezione invisibile che lentamente erode le radici consumando

forza e vita. Come le donne, anche gli ulivi sono portatori di storie, linfa e memoria. La Xylella, come certe sofferenze interiori, lavora in silenzio, distrugge dall’interno, lasciando cicatrici evidenti in una terra che, fatica a guarire.

con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Kyara Russo Maria Tucci, Andjelka Vulic regia Gabriele Vacis scenofonia e allestimenti Roberto Tarasco