Calendario

Giugno 2022


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

immagine di copertina rassegna Il senso dei luoghi per Vito Teti

Il Teatro dei luoghi Fest // Incontri

XVI edizione

2022

Il senso dei luoghi per Vito Teti

foto Il senso dei luoghi per Vito Teti

Partire e restare sono i due poli della storia dell’umanità. Al diritto a migrare corrisponde il diritto a restare, edificando un altro senso dei luoghi e di se stessi. Restanza significa sentirsi ancorati e insieme spaesati in un luogo da proteggere e nel contempo da rigenerare radicalmente. Vito Teti è stato professore ordinario di Antropologia culturale all’Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative e ricerche Antropologiche e Letterature del Mediterraneo. Un incontro per osservare il senso di essere e costruire un luogo.


Vito Teti (antropologo e scrittore) dialoga con Luigi De Luca (Direttore Polo Biblio Museale della Regione Puglia), Eugenio Imbriani (Professore associato Discipline demoetnoantropologiche Dipartimento di Storia, società, studi sull’uomo – Università del Salento), Rosa Parisi (Professoressa associata di Antropologia Culturale – Università del Salento) Angelo Salento (Professore Associato di Sociologia economica e del lavoro – Università del Salento) e Salvatore Tramacere (direttore Teatro Koreja)
coordina Gianluca Palma (La scatola di Latta)
in collaborazione con Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo e il Polo Biblio Museale della Regione Puglia