Calendario

Luglio 2025


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina TEATRO E FILOSOFIA: DIALOGHI SULLA CURA

TEATRO E FILOSOFIA: DIALOGHI SULLA CURA

PERFORMANCE E MALATTIA DELLA CURA

Dialogano:
Francesco Ceraolo, Università del Salento
Fabio Ciraci, Università del Salento
Modera i seminari:
Simona Turturro, Dottoranda di Scienze del Patrimonio Culturale Università del Salento

Giovedì 3 Luglio h17.00
Istituto per le Scienze Umane
Cantieri Teatrali Koreja – Lecce

È la malattia dell’uomo, la sua inquietudine, il suo dolore, il suo bisogno di senso, a generare la scena. Non è il teatro che cura la malattia, ma la malattia che rende necessario il teatro. Da Nietzsche a Schopenhauer, la filosofia ha riconosciuto nell’inquietudine dell’essere la spinta a creare, a pensare, a dire. Senza crisi, nessuna parola avrebbe urgenza di essere detta, nessun gesto avrebbe bisogno di mostrarsi. Il teatro e la filosofia sono il segno di un’umanità che cerca se stessa e che proprio in questo cercare trova la sua cura.

Nell’ambito del ciclo di seminari TEATRO E FILOSOFIA: DIALOLOGHI SULLA CURA, organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento in collaborazione con il Teatro Koreja di Lecce

Ingresso libero
Info: 0832242000
teatrokoreja.it

prossimi Appuntamenti

17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

17, 18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

18 lug

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra