Calendario

Aprile 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Desa (1996)

L'asino che vola

Giuseppe è un santo un po’ strano come santo. Da ragazzino rompeva i piatti, i vasi e la porcellana. Lo dicevano scemo, oggi lo si direbbe autistico. Ma quando pregava – chissà perché – volava e per questo è passato alla storia: Giuseppe da Copertino, il “santo che vola”. Anomalo mistico del mistero del nostro Sud, processato dalla Santa Inquisizione, Giuseppe da Copertino è diventato un simbolo di secoli di sofferenza del Meridione. Per Koreja la dimostrazione di un teatro povero, innocente, ricco di poesia, di terra e di cuore.


Uno spettacolo su San Giuseppe da Copertino con Antonio Aluisi, Ippolito Chiarello, Cristina Mileti, Fabrizio Pugliese scrittura Mariano Dammacco progetto e regia Salvatore Tramacere cura tecnica Marco Oliani