Calendario

Aprile 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

da William Shakespeare

Molto rumore per nulla (1995)

Molto rumore per nulla può dirsi la commedia per eccellenza: attorno a semplici storie d’amore e di rancori, si sviluppano malintesi e tranelli. La messinscena è basata su una partitura del testo, dove la parola diventa musica e trova il suo senso più nel ritmo che nel significato stesso. La bella Messina di Leonato e della sua famiglia rivive come in un villaggio-vacanze dove storie
e amicizie di lungo tempo si rinnovano assieme alle ansie, agli amori e agli screzi di un gruppo di vacanzieri che vengono da lontano, capeggiati da Don Pedro. L’intreccio, per la sua leggerezza, somiglia a un “filmetto” anni Ottanta, scandito dalle musiche che sanno di piano bar all’aperto e dalla freschezza e allegria dei giovani attori che ne calcano le scene.
Ecco che il palcoscenico diviene un frivolo stabilimento balneare con tanto di orchestrina e grintosa cantante, gli interpreti in costume da bagno tra ombrelloni, sedie a sdraio, canotti e salvagente. Tra un tuffo e l’altro la storia scorre via veloce verso la felice conclusione e non si tratta di lesa maestà
a un cotanto testo perché gli attori coinvolti e coinvolgenti hanno mano leggera e felicissima nel delineare una messa in scena piena di idee tanto efficaci quanto simpatiche.
Lo spettacolo – che ha debuttato nel settembre 2002 nell’ambito del Festival “Il teatro dei luoghi” ed è stato rappresentato in Grecia e in Spagna e in diverse ville e residenze balneari salentine – mette insieme nel numeroso cast, le diverse generazioni di attori di Koreja e alcuni musicisti del
Conservatorio Musicale “Tito Schipa” di Lecce.


con Ippolito Chiarello, Olga Ciocca, Francesco Ciracì, Sabrina Daniele, Tonio De Nitto, Giancarlo De Pascalis, Diego De Razza, Francesca Manno, Raimondo Manno, Cristina Mileti, Maria
Rosaria Ponzetta, Fabrizio Pugliese, Angelo Rango, Giuseppe Tarantino, Francesca Turrisi regia Salvatore Tramacere riallestimento 2002 in occasione del progetto “Teatro dei luoghi” in Italia, Spagna e Grecia con Graziana Arlotta, Pierpaolo Bisconti, Ippolito Chiarello, Andrea Ciminiello, Angela De Gaetano, Giuliano Di Gregorio, Linda De Lorenzis, Tonio De Nitto, Emanuela Gabrieli, Vito Greco, Cecilia Maffei, Antonio Nicolardi, Eva Pasqual Serrano, Rubio Romero David
musiche dal vivo Luigi Bubbico, Michele Colaci, Fulvio Panico, Ovidio Venturoso, Stratos Diamantis regia Salvatore Tramacere luci Marco Oliani  riallestimento 2003 nella seconda edizione del “Teatro dei luoghi” con Graziana Arlotta, Pierpaolo Bisconti, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Linda De
Lorenzis, Tonio De Nitto, Carlo Durante, Emanuela Gabrieli, Vito Greco, Cecilia Maffei, Cristina Mileti, Antonio Nicolardi, Fabrizio Saccomanno, Fabrizio Pugliese musiche dal vivo Luigi Bubbico, Michele Colaci, Fulvio Panico, Ovidio Venturoso
regia Salvatore Tramacere luci Marco Oliani