Calendario

Aprile 2020


16 ott

Gloria Dorliguzzo

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI


26 ott

Teatro Koreja

L A’ Q U A

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

di Gabriel García Márquez

L’angelo caduto (1995)

da Un signore molto vecchio con certe ali enormi

Un giorno, tanti anni fa, nel nostro antico paese vicino al mare, ci fu una violenta tempesta, così furiosa che persino i granchi scappavano dagli scogli per rifugiarsi nelle case della terraferma.
Così il nostro paese era immerso nel fango e lì, in mezzo ai granchi terrorizzati, stava riversa un’altra strana creatura, un vecchio straccione, povero e fradicio, che non riusciva a sollevarsi “… perché glielo impedivano le sue enormi ali”.

Così la narrazione che dà origine allo spettacolo introduce, suo malgrado, il protagonista, la figura spirituale di un angelo abbattuto dal fortunale, in mezzo a una umanità povera e ingenua, colorata e credulona, dominata da superstizioni, sostenuta da credenze popolari e, per contrasto, da un sano
quasi cinico pragmatismo.

L’angelo sarà così, per un po’, l’oggetto dell’attenzione e speculazione dell’intero paese e, attraverso i suoi occhi, il pubblico potrà godere il divertimento, la spudoratezza della “salamoia” umana dai mille caratteri che via via gli fluirà davanti.


con Ippolito Chiarello, Cristina Mileti, Fabrizio Pugliese adattamento teatrale, direzione, scene Paola Roman cura tecnica Marco Oliani con la collaborazione di Salvatore Tramacere