Calendario

Aprile 2020


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

di Gabriel García Márquez

L’angelo caduto (1995)

da Un signore molto vecchio con certe ali enormi

Un giorno, tanti anni fa, nel nostro antico paese vicino al mare, ci fu una violenta tempesta, così furiosa che persino i granchi scappavano dagli scogli per rifugiarsi nelle case della terraferma.
Così il nostro paese era immerso nel fango e lì, in mezzo ai granchi terrorizzati, stava riversa un’altra strana creatura, un vecchio straccione, povero e fradicio, che non riusciva a sollevarsi “… perché glielo impedivano le sue enormi ali”.

Così la narrazione che dà origine allo spettacolo introduce, suo malgrado, il protagonista, la figura spirituale di un angelo abbattuto dal fortunale, in mezzo a una umanità povera e ingenua, colorata e credulona, dominata da superstizioni, sostenuta da credenze popolari e, per contrasto, da un sano
quasi cinico pragmatismo.

L’angelo sarà così, per un po’, l’oggetto dell’attenzione e speculazione dell’intero paese e, attraverso i suoi occhi, il pubblico potrà godere il divertimento, la spudoratezza della “salamoia” umana dai mille caratteri che via via gli fluirà davanti.


con Ippolito Chiarello, Cristina Mileti, Fabrizio Pugliese adattamento teatrale, direzione, scene Paola Roman cura tecnica Marco Oliani con la collaborazione di Salvatore Tramacere