Calendario

Aprile 2020


10 ott

Teatro Koreja in collaborazione con Dipartimento Studi Umanistici Università del Salento

L’ottava vita


12 ott

Tourneè

Tourneè


16 ott

Gloria Dorliguzzo With Butchers

Butchers


17 ott

Tourneè

Tourneè

Paola Bedoni /Compagnia Xe

Figura Figura


18 ott

Annamaria De Filippi /Compagnia Elektra

Trans


19 ott

Tourneè

Moshtari Hilal

BRUTTEZZA


25 ott

Danio Manfredini/Sardegna teatro

CARI SPETTATORI

Produzioni

Per fare un teatro di mani, pensieri, piedi e parole, di cuori, di occhi e di sogni

Core (1993)

Il viaggio in cerca del Sud

Due donne e un uomo in scena. Il luogo è una casa o forse un teatro “inagibile”, comunque un luogo di rifiuto e di possibile rinascita. I tre vivono in questo luogo perché costretti, ma forse se
anche non lo fossero non saprebbero dove andare e con chi stare. Da qui nascono e si intrecciano situazioni drammatiche e insieme comiche dentro le quali i personaggi si svelano lentamente. Le due donne, sempre “protette dall’ uomo di casa”, tenteranno disperatamente di costruire percorsi di liberazione e di rinascita individuale e collettiva; ogni volta saranno interrotte vicendevolmente da piccole cattiverie e dispetti che altro non sono che l’amara ironia di chi, non avendo niente per sé, usa l’amore: il “core”, per tenere insieme un mondo (povero e ricco allo stesso tempo) che, altrimenti, si sarebbe sciolto e annullato. Il sud fa da sfondo alla storia: sud come luogo della mente e dell’anima, sud ricco e solare ma anche impotente, terra di lunghe attese e di ripetizioni infinite. Ancora una volta è la grande scuola di Eduardo De Filippo a guidare il lavoro: l’attore, la sua abilità espressiva e il suo linguaggio, la sua capacità di essenzializzare una tecnica e di reinventarla per rispondere a esigenze ogni volta nuove e diverse.


con Antonio Aluisi, Maria Rosaria Ponzetta, Silvia Ricciardelli
direzione, scene, luci, scelte musicali Lucio Diana, Roberto Tarasco, Salvatore Tramacere foto Toni D’Urso