Calendario

Maggio 2021


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Casalabate 1492

Teatro dei Luoghi fest // Musicaeteatro

XV edizione - Lecce e Valona

2021

Teatro Koreja/Nandu Popu

Casalabate 1492

Casalabate 1492 è una favola noir del sud in musica e parole. Un progetto composito che vuole esplorare, mediante un luogo semi sconosciuto del Salento, i territori del sud che si affacciano sull’Adriatico e sono stati variabilmente culla della storia antica e dello spaccio contemporaneo, che hanno generato dei ed eroi in carne ed ossa, che hanno fatto sì che un luogo di villeggiatura, agli occhi del bambino Nando, diventassero un paradiso perduto da restituire al mare.

Un dialogo tra un bambino – uomo e un chierico e compagno di vacanze estive. Nando, cavalcando uno scoglio che poi si disvela per come suo animale totemico, crede con meravigliato stupore alle favole di una Casalabate dimora di viziosi abati e badesse che hanno generato, nei secoli, uno stuolo di figli perduti nella terra e nell’olio, li menati.

Il suo compare, in groppa ad un asinello rosso da bambini, è più smaliziato e riporta Nando alla realtà richiamandolo ai suoi doveri di narratore cantante.

Casalabate 1492 è un concerto per gli invisibili, Fernando Blasi si fa cantastorie di un’infanzia che non ha smesso di scavare e farsi eco nelle sue vene dove riecheggiano ancora i nomi e le voci di personaggi mitici e perduti, come Narduccio e Sartana, il primo musicista che Nandu Popu dei Sud Sound System ha incontrato ancora bambino sui marciapiedi di Casalabate.

“Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è teatro-koreja-suddissimo-1-1024x147.jpg


Testo Fernando Blasi con Fernando Blasi, Carlo Durante regia Salvatore Tramacere aiuto regia Giulia Maria Falzea  Scenografie e disegno luci Lucio Diana , tecnico Alessandro Cardinale Realizzazione dell’ippopotamo di cartapesta Deni Bianco Letture tratte da La crociata dei bambini di Marcel Schwob Progetto finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico di selezione Progetto di Residenze per Artisti nei Territori, ai sensi dell’articolo 43 del D.M. 332/2017 finanziato da MIC e Regione Puglia