Calendario

Aprile 2022


17 lug

Teatro Koreja

Come amore Canta

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta


18 lug

TTB - Accademia delle Forme Sceniche, Accademia Arte Diversità-Teatro La Ribalta Antonio Viganò e Teatro Koreja

Il suono della caduta

Martina Natuzzi e Christian Greco

Dalla Luna alla Terra


19 lug

Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

X di Xylella, Bibbia e alberi sacri

dj set a cura di Enrico Stefanelli

Frequenze naturali


20 lug

Emanuela Pisicchio ed Enrico Stefanelli

Ánemos Nóos

I nuovi scalzi/crest

La Ridiculosa commedia


21 lug

Roberto Latini

Paradiso Perduto

Gianluca De Rubertis (Il Genio)

Discorsi suonati su Paolo Conte


22 lug

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales

Brigitte Cirla & Sébastien Béranger

Recettes Immorales


23 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Carlotta Viscovo

Il corpo della Lotta

Gianni Blasi e Vincenzo Pentassuglia

Eco Liquido


24 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Atalaya de Musicas

Resistencia Arbórea


25 lug

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

A. Renda/ Albe, Ravenna Teatro

NEPHESH

Teatro Koreja

Modugno, prima di Volare

Atalaya de Musicas

Suite Flamenca

immagine di copertina rassegna Un villaggio vivente nella memoria <br>Dialoghi dall’Archivio del Teatro Koreja

Strade maestre OFF //

2022

Salvatore Tramacere e Maria Chiara Provenzano

Un villaggio vivente nella memoria
Dialoghi dall’Archivio del Teatro Koreja

foto Un villaggio vivente nella memoria <br>Dialoghi dall’Archivio del Teatro Koreja

# Origini

Scorrere le carte conservate in un archivio è un po’ come attraversare strade e vicoli di un villaggio che resta vivente nella memoria. Una memoria dell’individuo ma anche della comunità, che ci permette, se interrogata, di scoprire radici e farci sentire parte di una storia.

Il nostro Archivio, dichiarato dalla Soprintendenza archivistica per la Puglia e Basilicata di “interesse storico particolarmente importante”, raccoglie la documentazione prodotta in quasi quarant’anni di attività e permette di ricostruire un tassello fondamentale della storia teatrale e culturale di questo lembo di terra tra due mari. Un tassello che si è creato in Salento, ma che va a comporre il mosaico di una storia dai confini molto più ampi.

Lo scorso marzo abbiamo dato inizio a una serie
di incontri “carbonari” in Archivio dal titolo Un villaggio vivente nella memoria. Dialoghi dall’Archivio del Teatro Koreja. Facendoci guidare da carte, immagini e
video, unitamente alle voci dell’archivio “vivente” disegneremo, volta per
volta, un percorso narrativo in dialogo con chi vuole seguirci in questo
viaggio nella memoria.

Il prossimo appuntamento, venerdì 29 aprile alle 17.00, sarà dedicato alle ORIGINI, alle prime volte, agli spettacoli visti dal buco di una serratura, ai viaggi iniziatici, alle obiezioni di coscienza, …